Scadenza: 10 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 6.000.000
Finanziamento Massimo
€60.113
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana, con l’avviso, punta a migliorare la qualità dell’istruzione terziaria, facilitandone l’accesso e il successo formativo. Mira a rafforzare le sinergie tra alta formazione, ricerca e mondo produttivo, valorizzando le eccellenze universitarie e promuovendone l’innovazione e l’internazionalizzazione. Inoltre, intende sostenere la competitività del sistema regionale e favorire lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, in linea con le priorità della strategia S3 regionale.

Nello specifico, per il raggiungimento di tali finalità, l’avviso sostiene l’accesso di giovani laureate e  laureati under 35 a corsi di dottorato di ricerca innovativi realizzati in Toscana da reti di soggetti universitari in collaborazione con il mondo produttivo e della ricerca ed incentiva il sistema universitario ad attivare percorsi su tematiche di rilevanza per le tecnologie ed i settori strategici per lo sviluppo regionale.

Interventi ammissibili

I progetti di dottorato presentati dovranno prevedere, a pena di esclusione, le seguenti caratteristiche attuative:

  • durata del percorso formativo complessivamente non inferiore a 3 anni;
  • essere realizzati in Toscana (fatti salvi i periodi di studio e ricerca presso strutture esterne ai partner associati del progetto);
  • utilizzo della lingua inglese (o altra lingua straniera se più pertinente all’ambito disciplinare del corso) almeno per parte delle attività didattiche, seminariali, di ricerca;
  • programmazione periodi di studio e ricerca all’estero di almeno 6 mesi per ciascun borsista Pegaso. L’obbligo di prevedere un soggiorno all’estero di almeno 6 mesi non si applica ai beneficiari di Borsa Pegaso a tematica vincolata, per i quali il soggiorno all’estero si configura come opzionale;
  • programmazione di periodi di esperienza in un contesto applicativo, quale un’impresa, un ente di ricerca, altra istituzione privata o pubblica (non università) di almeno 3 mesi. Tale periodo di esperienza si configura come obbligatorio per i beneficiari di Borsa Pegaso a tematica vincolata;
  • programmazione e messa a disposizione, anche in comune a più corsi di dottorato, di corsi finalizzati all’acquisizione di soft skills, di conoscenze sul sistema produttivo e della ricerca, di metodologie di raccolta, analisi e gestione dei dati (Data Science);
  • garantire pari opportunità nell’accesso;
  • disporre di un numero di borse pari almeno al numero minimo necessario ai fini dell’accreditamento MUR del corso di dottorato. Le borse regionali Pegaso non sono ricomprese ai fini di tale numero, sono da considerarsi aggiuntive.

Le borse Pegaso a tematica vincolata attengono gli ambiti applicativi (o le implicazioni dell’applicazione a tali ambiti applicativi/missioni strategiche) delle tecnologie individuate quali priorità tecnologiche della Smart Specialization Strategy- S3. Maggiori dettagli su queste borse all’Art. 6 del bando.

Attenzione! Ciascun partner si impegna a non istituire e a non rinnovare singolarmente ed autonomamente corsi di dottorato di ricerca locali afferenti gli stessi ambiti disciplinari e le stesse tematiche del progetto di dottorato regionale, istituito o in via di istituzione, presentato sull’avviso regionale.

I corsi di dottorato riguardano il ciclo XLI e devono iniziare nell’anno accademico 2025/26.

Chi può partecipare

Le domande di finanziamento dei progetti di dottorato possono essere presentate da:

  • Università pubbliche statali e Università non statali riconosciute dal MUR, con sede legale e/o almeno una sede operativa (da intendersi nel presente avviso come sede amministrativa e formativa) in Toscana;
  • Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale con sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana

che costituiscano formale partenariato o si impegnino a costituirsi in formale partenariato per la realizzazione del corso di dottorato fra loro ed eventualmente con Enti di ricerca pubblici nazionali operanti in Toscana.

Nel partenariato formalizzato non potranno essere ricompresi complessivamente più di 5 soggetti, di cui almeno 2 saranno rappresentati da Università/Istituti universitari. In ogni caso dovrà essere presente nel partenariato almeno 1 Università.

Fra i partner possono essere ricompresi anche Enti di ricerca pubblici nazionali con sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.000.000 Euro

La Regione riconosce al soggetto attuatore per ciascuna borsa un contributo massimo omnicomprensivo di 60.113 Euro per il triennio, cui si aggiungono le maggiorazioni del 50% per i soggiorni all’estero svolti, sino agli importi massimi di seguito indicati:

  • borsa Pegaso comprensiva della maggiorazione del 50% per 6 mesi all’estero: 65.140 Euro per il triennio;
  • borsa Pegaso “internazionale” comprensiva della maggiorazione del 50% per 12 mesi all’estero: 70.167 Euro per il triennio;
  • borsa Pegaso senza maggiorazione per il periodo all’estero (solo in caso di borsa a tematica vincolata che non preveda il periodo di studio all’estero): 60.113 Euro per il triennio.

Attenzione! Per ciascun progetto di dottorato potrà essere richiesto un numero massimo di borse Pegaso in base alla composizione del partenariato formalizzato, come indicato nelle tabelle di cui all’Art. 8 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 13 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.