Scadenza: 29 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 12.500.000
Finanziamento Massimo
€270.000
Finanziamento Minimo
€70.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’obiettivo del bando è quello di sostenere le attività relative alla realizzazione dei progetti di innovazione dei Gruppi Operativi che si costituiranno a seguito della selezione delle proposte presentate e finalizzati ad individuare una soluzione concreta per le aziende agricole e forestali mirata a risolvere un problema specifico o sfruttare una particolare opportunità.

Interventi ammissibili

Il Progetto di innovazione deve riguardare esclusivamente attività che precedono l’utilizzo diffuso dei prodotti, processi, servizi, pratiche e tecnologie sviluppati nel progetto di innovazione, quali:

  • lo sviluppo ed il collaudo di processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie;
  • la sperimentazione e l'adattamento di nuove tecnologie, di nuovi processi e servizi in relazione ai contesti geografici e/o ambientali della regione (progetti pilota);
  • la divulgazione dei risultati;
  • le attività di formazione e consulenza attuate.

Non sono ammissibili attività di ricerca o interventi produttivi e commerciali legati ai risultati del progetto​.

Il partenariato di progetto si deve impegnare a svolgere l’attività progettuale entro il 31/12/2027.

Chi può partecipare

I beneficiari del sostegno sono i componenti del partenariato che costituisce il Gruppo Operativo (GO) del PEI, formalmente costituiti sulla base di un Accordo di Partenariato (RTI, ATS, Rete Contratto).

I partenariati devono essere costituiti da almeno 3 soggetti, tra cui almeno due imprese agricole o forestali e un soggetto pubblico/privato operante nel settore della ricerca.

I soggetti ammessi nei partenariati di progetto sono:

  • imprese agricole e/o forestali (in forma singola e/o associata) con sede legale e/o operativa nel territorio regionale;
  • altre imprese operanti nelle aree rurali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
  • enti pubblici e/o imprese private operanti nel settore della ricerca e/o della formazione;
  • soggetti prestatori di consulenza;
  • altri soggetti del settore agricolo, alimentare e forestale, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
  • imprese attive nel campo dell’ICT (Information and Communication Technologies);
  • Adg nazionale, Regioni e Province autonome anche attraverso i loro Enti strumentali, Agenzie e Società in house.

Tali soggetti possono partecipare a più progetti mentre un soggetto può rivestire il ruolo di capofila in un solo Gruppo Operativo.

Tutti i soggetti che prendono parte al GO devono avere sede legale o unità operativa sul territorio regionale, ad esclusione degli “Enti pubblici e/o privati operanti nel settore della ricerca” che possono avere sede legale e operativa anche al di fuori del territorio regionale.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 12.500.000 Euro

Contributo massimo: 270.000 Euro

Contributo minimo: 70.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Il contributo pubblico minimo concedibile per beneficiario, nell’ambito di un progetto di GO, è pari a 5.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando prevede la presentazione delle domande in due fasi:

  • entro le ore 13.00 del 17 marzo 2025 per la presentazione delle istanze iniziali
  • entro le ore 13.00 del 15 aprile 2025 per la presentazione delle domande di sostegno

Per maggiori dettagli consulta il par. 6.2 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.4 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.2-3.4 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta la Regione Toscana compilando il seguente form.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.