Scadenza: 3 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 2.493.152
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul  proprio territorio , finalizzati a promuovere lo sviluppo sostenibile ed inclusivo attraverso approcci sperimentali di iniziative imprenditoriali della economia della collaborazione orientate a realizzare attività di rigenerazione del tessuto sociale ed economico attraverso la valorizzazione sostenibile delle risorse del territorio nei territori caratterizzati da fragilità sociali, demografiche, ambientali ed economiche qualificare, consolidare il sistema dell’economia di collaborazione rappresentato dalle cooperative di comunità.

Interventi ammissibili

I progetti, attraverso l’adozione e l’applicazione di tecnologie digitali, l’acquisizione di servizi innovativi, e quindi un percorso di digitalizzazione interna, devono essere finalizzati alla:

  • promozione di partnership innovative in forma comunitaria anche attraverso piattaforme collaborative
  • produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi a copertura critica di mercato
  • realizzazione di interventi orientati a sostenere i processi di resilienza dei territori
  • generazione di spin-off di imprenditorialità

L’intervento deve essere localizzato in:

  • Aree interne
  • Aree montane (rientranti nell’elenco previsto dalla L.R. 68/2011), soggette a spopolamento
  • Aree metropolitane o periferiche urbane caratterizzate da condizioni di disagio socioeconomico e di criticità ambientale
  • Comuni insulari
  • piccoli comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti

Il progetto deve concludersi non oltre i successivi 15 mesi dalla comunicazione al beneficiario del provvedimento amministrativo di concessione.

Chi può partecipare

Sono soggetti destinatari:

  • Micro, piccole e medie imprese nella forma di cooperativa di comunità come definita all’art. 11 bis della LR 73/2005 costituite o da costituire
  • Forme associative con personalità giuridica costituite da almeno 10 cooperative di comunità, aperte per atto costitutivo/statuto all’adesione di altre cooperative
  • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 cooperative di comunità aventi sede legale o unità locale nei territori elegibili.

I soggetti destinatari devono riportare nella ragione sociale “di Comunità” e devono operare nei settori economici visionabili al seguente link.

nel caso di imprese e di liberi professionisti privi di sede o unità locale in Toscana al momento della domanda (nuova localizzazione), i requisiti di cui ai punti 4.2.1 e 4.2.2 devono sussistere al momento della presentazione della prima domanda di erogazione dell’agevolazione pubblica.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.493.152,46 Euro

Le ulteriori risorse, pari a 506.847,54 Euro, destinate al presente intervento, per una dotazione complessiva massima di 4.000.000 Euro, potranno essere assegnate in base all’andamento delle domande solo a seguito dell’iscrizione di tale somma nel bilancio regionale.

Intensità dell’aiuto: 80%

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 20.000 Euro e non superiore a 150.000 Euro.

L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto in regime “de minimis”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.