Regione Toscana
L’intervento è finalizzato a promuovere e sostenere la realizzazione di laboratori, previsti nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali - P.E.Z. Età Scolare, rivolti a studenti/esse dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado.
Tali progetti sono diretti alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica e alla promozione del successo scolastico e formativo, attraverso l’inclusione scolastica degli alunni disabili e degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza, il contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale, la promozione dell’orientamento scolastico.
I laboratori, nel contesto della finalità generale di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, dovranno essere realizzati per il raggiungimento delle seguenti quattro finalità specifiche:
Potranno essere presenti in ogni progetto massimo n. 12 macroattività (date al massimo quattro finalità specifiche per massimo tre gradi di istruzione). Ciascuna macroattività si compone di un numero “n” di laboratori (attività laboratoriali) previsti.
Il numero minimo di iscritti/e a ciascun laboratorio è di 9 allievi e/o allieve.
La durata minima di ogni laboratorio è di 5 ore; la durata massima è di 15 ore.
Per maggiori informazioni sui progetti e le attività ammissibili si veda l’Articolo 9 del bando.
I progetti proposti sul presente avviso devono concludersi entro il 31/08/2026.
I beneficiari dei contributi sono i Comuni e le Unioni di Comuni appartenenti a ciascuna delle 35 Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione della Toscana in partenariato fra loro.
Per ciascuna Zona viene individuato come capofila un Comune o Unione di Comuni tra gli enti del territorio afferenti alla zona medesima, definito attraverso un atto della Conferenza zonale che esprima la volontà dei Comuni partecipanti della responsabilità sulla gestione delle risorse e sulla realizzazione delle attività zonali.
Dotazione finanziaria complessiva: 6.074.938 Euro
La Regione Toscana effettua il riparto preliminare delle risorse disponibili tra le 35 Zone, secondo i criteri, che tengono conto dell’incidenza del disagio scolastico in ciascun territorio e della consistenza della popolazione, descritti all'articolo 5 del bando.
Non è previsto un obbligo di cofinanziamento da parte del Comune/Unione di Comuni beneficiario della sovvenzione.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti devono ricomprendere attività specifiche e rispettare diversi vincoli e requisiti ai fini della loro corretta realizzazione. Prendi visione di tutte le informazioni necessarie e assicurati che le tua proposta sia strutturata in modo coerente con quando indicato nel bando.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: pez@regione.toscana.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.