Scadenza: 16 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 2.900.000
Finanziamento Massimo
€600.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana attiva un programma di finanziamento per lo sviluppo urbano sostenibile e il miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane dei territori regionali meno popolosi. Nello specifico, saranno incentivati interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana nei Comuni della “Toscana Diffusa” al fine di rendere più attrattivo e vivibile il territorio, migliorare la qualità del tessuto urbano e sociale, favorire il rilancio economico e per assicurare funzioni di presidio del territorio e contrastare i fenomeni di invecchiamento e di abbandono da parte della popolazione residente.

Interventi ammissibili

Gli interventi dovranno essere volti:

  • al riuso delle aree già urbanizzate quale alternativa strategica al nuovo consumo di suolo;
  • alla riorganizzazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e degli spazi pubblici, anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socio-economico;
  • alla riqualificazione delle aree urbane degradate;
  • alla riorganizzazione funzionale delle aree dismesse;
  • al recupero e riqualificazione degli edifici di grandi dimensioni o complessi edilizi dismessi;
  • alla riqualificazione delle connessioni con i tessuti urbani circostanti o alla ricomposizione dei margini urbani.

Maggiori dettagli sull’ammissibilità degli interventi all’Art. 3 del bando.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i Comuni individuati dall’art. 1, comma 1 della l.r. 11/2025, come definiti ed elencati nell’Allegato A alla Deliberazione del Consiglio regionale n. 10 del 12 marzo 2025.

L’elenco dei Comuni e la rappresentazione cartografica dei territori della Toscana diffusa è disponibile nella pagina web dedicata.

Entità del contributo

Per l’attuazione degli interventi in oggetto sono disponibili risorse regionali pari a 2.900.000 Euro a valere sull’annualità 2027, incrementabili a seguito della DGR n. 330/2025 di ripartizione delle risorse di cui alla L. 145/2018, che destina l’importo di 5.000.000 Euro relativo all’annualità 2026 alla Direzione Urbanistica e sostenibilità per interventi di rigenerazione urbana.

Contributo massimo: 600.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 6 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 8 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 9 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

  • Direzione Urbanistica – 055/4385104 - 055/4385892
  • Settore Sistema Informativo e Pianificazione del Territorio – 055/4382173
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.