Scadenza: 4 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 100.000
Finanziamento Massimo
€20.000
Finanziamento Minimo
€10.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando prevede l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti di diffusione della cultura toscana e di analisi del fenomeno migratorio toscano relativi a due assi tematici:

  • Asse 1 - diffusione della cultura toscana presso le comunità di corregionali all’estero e promozione della conoscenza dell’emigrazione toscana sul territorio regionale: questo asse ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il rapporto con la comunità dei TNM attraverso la diffusione della storia e della cultura toscana.
  • Asse 2 - approfondimenti conoscitivi e interventi a favore della nuova mobilità: questo asse prevede i seguenti obiettivi
    • Approfondire la conoscenza del fenomeno della nuova migrazione
    • Conoscere i nostri corregionali all’ estero, in particolare nelle principali capitali europee e individuare modalità di partecipazione specifiche
    • Definire, attraverso azioni pilota, un approccio attento alle esigenze dei nuovi migranti

Interventi ammissibili

Per quanto riguarda l’Asse 1 sono ammissibili le seguenti tipologie di attività:

  1. Realizzazione di eventi culturali avente ad oggetto la storia e la cultura della Toscana; 
  2. Attività di divulgazione e informazione sulle opportunità legate al turismo delle radici;
  3. Attività di divulgazione e conoscenza del fenomeno dell’emigrazione toscana, passata e presente.

Per quanto riguarda l’Asse 2 sono ammissibili le seguenti tipologie di attività:

  1. Analisi quali-quantitativa degli attuali flussi migratori dei corregionali verso l’estero, degli strumenti di raccordo e scambio utilizzati, delle modalità di integrazione con altre componenti regionali e delle esigenze dei protagonisti del fenomeno
  2. Individuazione, anche tramite canali social, di figure di riferimento della nuova mobilità toscana che possono, per il ruolo che svolgono e le attività che realizzano nel paese in cui vivono, rappresentare un punto di contatto per la Regione Toscana e per la realizzazione di iniziative rivolte agli espatriati
  3. Azioni delineate in relazione ai diversi momenti dell’esperienza degli expat:  
    • Partenza: Attività di orientamento - Servizi di orientamento in ambiti specifici (abitazione/sistema scolastico)
    • Periodo di permanenza: Azioni di supporto all’estero riguardanti il welfare - Corsi di lingua nuovi arrivati/mantenimento lingua italiana - Sviluppare connessioni con imprese italiane sui territori esteri - Interazioni con gli expat e con i discendenti degli emigrati per promuovere azioni di attrazione degli investimenti dai territori di residenza verso i territori di origine - Mantenere relazioni stabili con la nuova emigrazione               
    • Rientro: Servizi di orientamento al rientro in Italia - Matching tra esigenze delle imprese italiane e professionalità cresciute e sviluppate all’estero - Azioni finalizzate all’attrazione dei talenti 

La durata del progetto non può essere superiore a 12 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda Soggetti privati senza finalità di lucro ai sensi dell'articolo 8 del d.lgs 117/2017, Enti Locali, Università, altri enti pubblici.

La partecipazione al progetto di partner toscani, nazionali ed internazionali non è obbligatoria ma auspicata e deve essere formalizzata per scritto, specificando gli apporti previsti. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 100.000 Euro

Contributo massimo: 20.000 Euro

Contributo minimo: 10.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 75%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (cfr. sez. F del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. H del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.