Scadenza: 14 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 4.321.169
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana, attraverso il bando, intende agevolare la realizzazione di progetti per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili sedi di imprese nel proprio territorio in attuazione delle Azioni:

  • 2.2.3 “Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese”
  • 2.2.2 “Produzione energetica da fonti rinnovabili per le RSA”

Interventi ammissibili

Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:

  • 1b) impianti solari termici
  • 2b) impianti geotermici a bassa entalpia;
  • 3b) pompe di calore;
  • 4b) impianti solari fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo;
  • 5b) teleriscaldamento/teleraffrescamento efficienti.

La domanda deve riguardare un progetto che prevede la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili degli interventi ammissibili finalizzata solo all’autoconsumo, pena la non ammissibilità degli stessi.

Inoltre, ricorda che:

  • gli interventi ammissibili devono essere di nuova realizzazione
  • il progetto deve prevedere una quota di energia primaria globale rinnovabile maggiore di zero
  • ciascun intervento del progetto deve prevedere una quota di energia primaria globale rinnovabile espressa in kWh/annua maggiore rispetto a quella ante intervento
  • ciascuna domanda può prevedere anche più di un intervento

Il termine finale per la realizzazione del progetto è convenzionalmente stabilito in 18 mesi decorrenti dall’inizio convenzionale del progetto, con possibilità di richieste di proroga adeguatamente motivate che complessivamente non dovranno superare 12 mesi.

Chi può partecipare

Sono soggetti destinatari dell’Azione 2.2.3 “Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese”:

  • Imprese (MPMI e GI) in forma singola;
  • Professionisti in forma singola e studi associati composti da professionisti titolari di autonoma partita IVA

Sono soggetti destinatari dell’Azione 2.2.2 le RSA autorizzate, accreditate e finanziate dal Servizio Sanitario Regionale:

  • Imprese (MPMI e GI) in forma singola;
  • Professionisti in forma singola e studi associati composti da professionisti titolari di autonoma partita IVA.

Le imprese che potranno presentare domanda devono esercitare, alla data di presentazione della domanda, un’attività economica identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici ATECO di cui alla Delibera G.R. n. 1155 del 09/10/2023 e nei codici ATECO 85 e 86.1 e relative sottoclassi indicati al par. 4.1.1 del bando.

Entità del contributo

Le risorse assegnate per l’attuazione del bando sono le seguenti:

  • Azione 2.2.3: 3.414.716,29 Euro
  • Azione 2.2.2: 906.452,75 Euro

L’agevolazione è concessa  con le seguenti intensità massima di aiuto a seconda della dimensione dell’impresa richiedente:

  • micro/piccola impresa: 50%
  • media: 40%
  • grande: 30%

L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a 20.000 Euro e non superiore a 500.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Sarà possibile presentare domanda sul sito di Sviluppo Toscana a partire dalle ore 10.00 del 16 ottobre 2024 e fino al 14 marzo 2025.

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 5.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2.3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.