Regione Toscana
Il bando mira a sostenere, per il triennio 2025-2027, progetti di Residenze artistiche e culturali, un Centro di Residenza e cinque Residenze per artisti nei territori. L’intento è rafforzare il rapporto creativo tra artisti e comunità locali, valorizzare gli spazi dello spettacolo come luoghi di aggregazione sociale, favorire l’innovazione e la ricerca artistica, la mobilità e lo scambio a livello nazionale e internazionale, ampliando l’accesso e la formazione del pubblico.
Progetti di Residenza artistica e culturale
La residenza artistica e culturale è un luogo di spettacolo abitato da una compagine artistica professionale che, attraverso un progetto organico, valorizza lo spazio scenico e altri luoghi del territorio, promuove innovazione e ricerca, amplia e diversifica l’offerta culturale con particolare attenzione alle nuove generazioni, favorisce la partecipazione e la formazione del pubblico e sviluppa collaborazioni a livello locale, nazionale e internazionale, anche attraverso strategie di comunicazione integrate.
Saranno finanziabili costi quali:
Progetti di Centro di Residenza e di Residenze per Artisti nei territori
I progetti di Centro di Residenza mirano a offrire un accompagnamento continuativo e integrato agli artisti, sostenendone la crescita creativa, professionale e organizzativa, indipendentemente dalle attività produttive. Al centro vi è il supporto alla creazione artistica, valorizzando anche il coinvolgimento delle comunità locali, mentre eventuali restituzioni pubbliche del lavoro hanno un ruolo secondario rispetto al percorso di accompagnamento.
Per essere ammissibili alla valutazione, i progetti di Residenze per Artisti nei territori (2025-2027) devono avere durata triennale, ospitare ogni anno almeno otto artisti o compagnie esterni al soggetto proponente, di cui almeno due emergenti, garantire a ciascuno un periodo minimo di 10 giorni e un totale annuo di almeno 120 giornate di residenza. Devono inoltre fornire gratuitamente alloggio e spazi attrezzati, un compenso economico e stipulare con gli artisti un contratto che definisca obiettivi, attività, risorse e condizioni, da allegare alla rendicontazione finale.
I progetti di Residenze per Artisti nei territori devono basarsi su una progettualità condivisa tra artista e struttura ospitante, ponendo al centro l’accompagnamento alla creazione e il coinvolgimento delle comunità locali; le eventuali restituzioni pubbliche hanno carattere secondario.
Per essere ammessi al contributo, i progetti devono avere durata triennale (2025-2027), accogliere ogni anno almeno tre artisti o compagini per un minimo di 10 giorni ciascuno e garantire complessivamente almeno 45 giornate di residenza annue. Devono inoltre offrire gratuitamente alloggio e spazi attrezzati, prevedere un compenso economico e stipulare con ogni artista un contratto che definisca obiettivi, attività, risorse, condizioni e obblighi, da allegare alla rendicontazione finale.
Possono partecipare:
Sono esclusi: Teatri Nazionali, Teatri di Tradizione, Teatri delle Città, Istituzioni Concertistico-Orchestrali, Centri Coreografici Nazionali, Centri di rilevante interesse danza e fondazioni partecipate dalla Regione, enti di rilevanza regionale accreditati, enti di diffusione e promozione nell'ambito musicale, ASD/SSD.
Residenze artistiche e culturali:
Centro di Residenza e Residenze per Artisti nei Territori: 500.000 Euro annui da Regione Toscana, più cofinanziamento del MiC (nel 2025 372.300 Euro).
Contributo massimo pari all’80% dei costi ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 – 19 – 22 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10 e 25 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.