Regione Toscana
La Regione Toscana, nell’ambito del più ampio contesto della promozione e valorizzazione del sistema regionale dello spettacolo dal vivo, sostiene interventi volti a favorire un’offerta musicale qualificata sull’intero territorio regionale.
In particolare, attraverso il bando, la Regione promuove progetti finalizzati a favorire:
I progetti dovranno prevedere l’attivazione di percorsi formativo-creativi da attuarsi nella forma della “Residenza artistica musicale” (Cfr. Art. 9.2), così che i destinatari convivano, si formino e operino nel luogo individuato per la Residenza. Il format della residenza fornisce agli artisti tempo, spazi e risorse per formarsi, esercitarsi, produrre e operare in modo individuale e/o collettivo e offre l’opportunità di sviluppare le differenti aree delle loro specifiche competenze artistiche.
Ciascun progetto dovrà prevedere la realizzazione di almeno una residenza artistica musicale e dovrà essere articolato in tre fasi:
La residenza dovrà avere una durata compresa tra un minimo di 25 giorni e un massimo di 75 giorni e potrà articolarsi anche in modalità non continuativa prevedendo più sessioni di Residenza, ciascuna della durata minima di 5 giorni continuativi. Ogni giornata di residenza dovrà prevedere almeno 6 ore di attività di formazione teorico-pratica di carattere non formale.
Il progetto deve avere una durata massima di 12 mesi decorrenti dalla data di stipula della Convenzione tra Regione Toscana e beneficiario.
Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati (costituiti in qualsiasi forma giuridica con esclusione delle persone fisiche), in forma singola o associata, che operano nel settore musicale, in possesso dei seguenti requisiti:
I progetti possono essere presentati da:
Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro
I progetti sono finanziabili per un importo non inferiore a 200.000 Euro e non superiore a 500.000 Euro.
Intensità dell’aiuto: 100%
I progetti devono prevedere altresì l’erogazione ai partecipanti di una Borsa di Residenza di 25 Euro/giorno.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Sono delegabili le sole attività di progettazione e docenza/orientamento; non sono invece delegabili le attività di direzione, coordinamento, gestione amministrativa, tutoraggio, che pertanto il beneficiario deve gestire in proprio attraverso personale dipendente o collaboratori esterni.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.