Scadenza: 8 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Finanziamento Massimo
€300.000
Finanziamento Minimo
€100.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana, attraverso il bando, intende favorire lo sviluppo occupazionale nel settore dello spettacolo dal vivo promuovendo la crescita professionale dei giovani under 35 attraverso il sostegno finanziario a qualificati percorsi di formazione di tipo non formale, da attuarsi nella forma della “Residenza”. La “Residenza” prevede che i destinatari convivano, si formino ed operino in uno stesso luogo e consente ai partecipanti di rafforzare e rigenerare le competenze artistiche, di condividere l’esperienza formativa con altri giovani artisti e di entrare in relazione con affermati professionisti dello spettacolo dal vivo.

Interventi ammissibili

Il progetto di Residenza dovrà prevedere 5 distinti moduli, ognuno dei quali dovrà essere dedicato all’approfondimento di una determinata tematica o allo studio di una determinata tecnica, sviluppando in modo coerente ed omogeneo specifici aspetti dell’arte scenica.

I beneficiari devono garantire la frequenza gratuita delle attività a tutti i partecipanti e fornire loro:

  • alloggi, spazio comune adibito alla preparazione e alla consumazione dei pasti, spazi per la formazione e la produzione artistica;
  • materiale e attrezzature pertinenti a seconda delle esigenze del progetto;
  • copertura assicurativa Inail contro gli infortuni sul lavoro e copertura assicurativa per la responsabilità civile;
  • borsa di residenza.

Nel corso e/o al termine del percorso formativo, i progetti dovranno prevedere uno o più eventi di restituzione pubblica (spettacoli, performances, ecc.) dell’attività svolta, volti a valorizzare il talento dei giovani artisti e a promuovere la loro visibilità.

Ciascun modulo dovrà avere una durata compresa tra 5 e 15 giorni. La durata minima della Residenza sarà di 25 giorni (5 giorni per 5 moduli) mentre la durata massima sarà di 75 giorni (15 giorni per 5 moduli).

I progetti sono rivolti a giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere un’età compresa tra 18 e 35 anni;
  • essere residenti o domiciliati in Toscana;
  • essere disoccupati, inoccupati o inattivi;
  • possedere un titolo di studio conseguito presso gli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) oppure avere frequentato altri percorsi formativi o avere maturato esperienze professionali nell’ambito delle arti sceniche (teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts)

Il progetto dovrà avere una durata massima di 12 mesi dalla data di stipula della Convenzione.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati, in forma singola o associata, con sede operativa ubicata (o da ubicare, in caso di approvazione della proposta progettuale) sul territorio della Regione Toscana, che abbiano svolto attività professionale nell’ambito delle arti sceniche (teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts) per almeno 2 anni (24 mesi) nel triennio 2022-2023-2024.

I progetti possono essere presentati da:

  • un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche);
  • un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto attuatore del progetto;
  • un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS) o altra forma di partenariato, già costituita o da costituire a finanziamento approvato, attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

I progetti dovranno essere di importo non inferiore a 100.000 Euro e non superiore a 300.000 Euro.

I progetti devono prevedere l’erogazione ai partecipanti di una Borsa di Residenza di 25,00 Euro/giorno.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 18-19 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: fseresidenze@regione.toscana.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.