Regione Toscana
La Regione Toscana intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate con strumenti funzionali all’attrazione degli investimenti, in attuazione dell’Azione 1.1.2 “Ricerca, sviluppo e innovazione per l'attrazione investimenti”.
L’intervento mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese toscane, sostenendo la cooperazione tra MPMI e GI e tra imprese e organismi di ricerca, anche al fine di favorire la transizione ecologica.
Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dalla data di inizio progetto, convenzionale o anticipato, se direttamente pertinenti all’unità produttiva oggetto di intervento:
A pena di inammissibilità, i progetti devono:
Sono soggetti destinatari:
L’accesso al bando è esteso anche ai professionisti in quanto equiparati alle imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita.
I beneficiari devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui al par. 4.2 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro
L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 1.500.000 Euro e non superiore a 3.000.000 Euro.
L’intensità dell’aiuto varia in base alla tipologia di progetto (ricerca industriale o sviluppo sperimentale) e in base alla dimensione dell’impresa/soggetto beneficiario. Tutti i dettagli sulle percentuali applicabili sono indicati nella Tabella al par. 5.5.2 del bando.
L’aiuto è concesso nella forma della sovvenzione in c/capitale diretta alla spesa.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La fase di presentazione della domanda di agevolazione sarà gestita sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A. che provvederà all'istruttoria degli interventi secondo una procedura di tipo valutativa “a sportello”. La raccolta delle domande avviene con riferimento a finestre temporali così definite:
La modalità “a sportello” tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia, dunque, di rimanere aggiornati tramite la pagina dedicata all’avviso e/o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati più sotto.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2.3 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.