Scadenza: 21 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Toscana - FESR 2021-2027

Dotazione Complessiva
€ 1.400.000
Finanziamento Massimo
€56.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha la finalità di sostenere, attraverso la concessione di contributi, la realizzare di progetti di innovazione territoriale incentrati sull’elaborazione di dati e la fornitura finale di open data.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fesr 2021-2027 dalle risorse assegnate alla linea di azione 1.2.1 “SmarToscana – Datalake” del programma.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di attività:

  • a) Attività “3d-data acquisizione strumenti”: acquisizione di UAS e di relativi servizi accessori, uso di software per la gestione degli elaborati prodotti dalla piattaforma, conduzione di rilievi ed esecuzione di elaborazioni, all’interno di apposita area della piattaforma 3d-data messa a disposizione dell’Ente e di suo diretto ed esclusivo accesso e utilizzo;
  • b) Attività “3d-data integrazione processi dell’ente”, consistente nell’implementazione dell’utilizzo dei modelli ottenuti con le attività/strumenti di cui al precedente punto mediante integrazioni verso altri software pubblici o riservati, a scelta discrezionale dell’Ente beneficiario tramite pubblicazione diretta, embedding o erogazione via API di flussi dati più e meno elaborati, in output dalla piattaforma 3d-data;
  • c) Attività “smart-region ingestion”, consistente nell’implementazione di uno o più flussi di acquisizione di big data anonimizzati, da sorgenti IoT o di altra natura all’interno di una apposita istanza dedicata (tenant) messa a disposizione per l’Ente e di suo diretto ed esclusivo accesso e utilizzo;
  • d) Attività “smart-region analytics”, consistente nell’implementazione, sulla base dei dati che sono stati oggetto di trattamento in base al precedente punto c) di una o più dashboard analitiche orientate a finalità di monitoraggio, supporto alle decisioni, diffusione e accountability, a scelta discrezionale dell’Ente beneficiario;
  • e) Attività “smart-region ML/AI”, consistente nell’implementazione, sulla base dei dati che sono stati oggetto di trattamento in base al precedente punto c), di una o più elaborazioni nelle quali siano applicate tecniche di machine learning e di intelligenza artificiale, individuate discrezionalmente da parte dell’Ente beneficiario;
  • f) Attività “smart-region integrazione e messa a regime”, consistente, sulla base dei dati che sono stati oggetto di trattamento in base al precedente punto c) e degli ulteriori risultati eventualmente prodotti in base ai precedenti punti d) o e), nell’implementazione di integrazioni verso altri software pubblici o riservati a scelta discrezionale dell’Ente tramite pubblicazione diretta, embedding o erogazione via API di flussi dati più e meno elaborati, in output dalla piattaforma data lake smart-region;
  • g) Attività “dataset per AI training”, consistente nell’esposizione di dati aperti su dati.toscana.it, direttamente o tramite federazione, a condizione che i dataset oggetto di esposizione risultino opportunamente annotati, quindi utili alle azioni E3, E4, E5 della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale;
  • h) Attività “dataset High Value” consistente nell’esposizione di dati aperti su dati.toscana.it, direttamente o tramite federazione a condizione che i dataset oggetto di esposizione siano conformi almeno con il livello 4 del modello per i dati aperti di cui alle Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, ovvero almeno al livello 3 delle medesime linee guida purché costituiti da dataset ad elevato valore.

Ogni tipologia di attività può comparire al massimo una sola volta per ciascun progetto.

Il risultato progettuale deve essere raggiunto attraverso l’utilizzo di almeno una delle piattaforme regionali 3d-data, smart region e dati.toscana.it, rilasciando altresì al termine dell’attività una relazione sulle attività tecnico-organizzative condotte e sugli impatti/benefici rilevati.

il progetto ammesso deve concludersi entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto di ammissione al contributo e della Convenzione.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo, in forma singola in qualità di beneficiario unico, i seguenti soggetti pubblici toscani:

  • Comuni della Toscana;
  • Unioni di Comuni della Toscana;
  • Province della Toscana;
  • Città Metropolitana di Firenze;
  • Enti Parco della Toscana;
  • Consorzi di Bonifica di natura pubblica.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.400.000 Euro

La somma forfettaria complessivamente riconosciuta per ciascun progetto ammesso varia in funzione della tipologia di progetto (Cfr. pag. 14 del bando), con un limite massimo pari a 56.000 euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si informa che la raccolta delle domande sarà chiusa alle ore 17.00 del secondo giorno successivo a quello di raggiungimento delle risorse disponibili e comunque, in caso di non esaurimento di tali risorse, non oltre le ore 12.00 del 21 febbraio 2025.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 21-24 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi e-mail:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.