Scadenza: 3 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando persegue i seguenti obiettivi:

  • Valorizzare l’apprendistato quale intervento volto allo sviluppo di competenze in linea con le esigenze espresse dal sistema economico e sociale, in grado di favorire la permanenza nel mercato del lavoro dei giovani
  • Migliorare l’attrattività e la qualità dell'apprendistato come canale per il conseguimento di un titolo di studio per i giovani
  • Favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e le transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità, attraverso misure per il supporto alle istituzioni formative nell’ambito dell’apprendistato duale, finalizzate alla progettazione, personalizzazione e tutoraggio formativo dei percorsi di apprendistato di I e di III livello e alla riduzione dello skills mismatch
  • Sostenere una cultura dell’apprendimento innovativa, caratterizzata dalla stretta integrazione tra istruzione, formazione e lavoro, per allineare le competenze e le qualifiche ai fabbisogni del mercato del lavoro e soddisfare i fabbisogni di competenze professionali richieste dalle imprese.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili consistono in attività finalizzate a sostenere l’avvio e la realizzazione di contratti di apprendistato individuate nei seguenti interventi:

  • Tipologia A - Progettazione del singolo percorso in apprendistato di I o III livello: personalizzazione e progettazione del percorso di apprendistato duale, in coerenza con i fabbisogni di professionalità dei datori di lavoro, ai fini della stesura del protocollo e del PFI. L’intervento deve riferirsi a contratti di Apprendistato di I o III livello stipulati o da stipulare dopo la data di approvazione dell’avviso.
  • Tipologia B - Tutoring formativo di ciascun apprendista: tutoring formativo funzionale a favorire il raccordo tra competenze da acquisire nell’ambito del percorso di studi con le competenze/abilità da acquisire nel corso delle attività lavorative. Rientrano in questa tipologia di intervento le azioni volte a facilitare le relazioni tra tutor formativo e tutor aziendale, unitamente a interventi di monitoraggio degli interventi effettuati e alla preparazione/valutazione degli studenti in relazione alle attività svolte in apprendistato

Si specifica che l’intervento può riferirsi a:

  • contratti di Apprendistato di I o III livello stipulati prima della data di approvazione dell’avviso. Le attività di tutoring sono finanziabili dalla data di approvazione dell’avviso fino alla conclusione del periodo formativo del contratto
  • contratti di Apprendistato di I o III livello stipulati o da stipulare dopo la data di approvazione dell’avviso.

I progetti devono concludersi entro i seguenti termini massimi dalla data di avvio:

  • Per le attività di cui alla Tipologia A: durata pari a 12 mesi
  • Per le attività di cui alla Tipologia B: durata pari alla durata del periodo formativo previsto dal contratto per il quale il contributo è richiesto

Chi può partecipare

Sono beneficiari del bando:

  • Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Toscana
  • Soggetti attuatori accreditati che realizzano percorsi per la qualifica e il diploma professionale (IeFP) sui quali sono da attivare o sono attivati uno o più contratti di apprendistato in attuazione della DGR 1165/2023;
  • Soggetti attuatori accreditati che realizzano percorsi di specializzazione tecnica superiore (IFTS) sui quali sono da attivare o sono attivati uno o più contratti di apprendistato in attuazione della DGR 1165/2023;
  • Fondazioni ITS Academy della Toscana, che realizzano percorsi sui quali sono da attivare o sono attivati uno o più contratti di apprendistato in attuazione della DGR 1165/2023.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro

Sono finanziabili progetti secondo i seguenti importi massimi per tipologia di attività:

  • Tipologia A: 2.000 Euro per apprendista
  • Tipologia B: 3.000 Euro annui per apprendista, per un numero massimo di anni pari alla durata periodo formativo previsto dal contratto

Modalità di rendicontazione: tasso forfettario pari al 40% dei costi diretti per il personale a copertura degli altri costi.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dalle ore 9 del giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul BURT (21 novembre 2024) e devono pervenire, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, entro le ore 13 delle scadenze di seguito indicate:

  • 2 dicembre 2024
  • 3 febbraio 2025
  • 3 aprile 2025
  • 3 giugno 2025
  • 4 agosto 2025
  • 3 ottobre 2025

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 14 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.