Regione Toscana
L’intervento è finalizzato a promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone, al contempo, le performance climatico – ambientali.
Tale finalità generale è perseguita attraverso il sostegno agli investimenti materiali ed immateriali delle imprese che operano nell’ambito della trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I al TFUE, esclusi i prodotti della pesca.
La concessione del sostegno è prevista per investimenti che perseguono le seguenti finalità specifiche:
In particolare, sono finanziabili:
I progetti devono riguardare i prodotti agricoli primari elencati al par. 3.2.3 del bando.
Sono ammesse a presentare la domanda di aiuto le imprese (sia IAP che non), singole o associate che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e/o commercializzazione, dei prodotti agricoli inseriti nell’Allegato I del trattato di Funzionamento della UE, esclusi i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Dotazione finanziaria complessiva: 47.100.000 Euro
Contributo massimo per domanda di sostegno: 975.000 Euro
L’importo del contributo massimo concedibile per singolo beneficiario, per l’intero periodo di programmazione 2023-2027, è pari a 2.900.000 Euro.
Non sono ammesse le domande di sostegno con un contributo minimo richiesto inferiore a:
Intensità dell’aiuto: 65%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 3.1 e 3.3 del bando).
Ricorda! Gli interventi devono rispettare determinate condizioni di ammissibilità. Assicurati, pertanto, che la tua proposta sia in linea con tali requisiti prima di inviare la domanda (Cfr. par. 3.2 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Regione Toscana attraverso il seguente form.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.