Regione Toscana
Il bando è finalizzato alla presentazione di progetti di formazione continua a favore di imprenditrici ed imprenditori per aggiornare ed accrescere le competenze necessarie ad acquisire conoscenze utili a sviluppare una propensione all’innovazione, soprattutto nell’ambito digitale, dello sviluppo equo e sostenibile, della green economy, cybersecurity e dell’economia circolare; per affrontare percorsi di innovazione organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale; per adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione per la gestione e la conduzione dell'azienda con diretto riferimento al management aziendale.
Sono ammissibili interventi formativi tesi a rafforzare ed aggiornare le competenze degli imprenditori e delle imprenditrici sui settori specificati nella sezione precedente.
In modo particolare sarà premiata la formazione il cui focus è l’innovazione tecnologica e transizione digitale in linea con la Strategia di specializzazione intelligente.
Gli interventi saranno così articolati:
La formazione di gruppo dovrà prevedere un numero minimo di imprenditrici/imprenditori pari a 10.
La formazione individuale/individualizzata dovrà invece rivolgersi ad un minimo di 1 e max 3 imprenditori/imprenditrici. Ciascun imprenditore/ imprenditrice potrà usufruire al massimo di 80 ore di formazione individuale/individualizzata.
L’attività formativa potrà essere erogata in presenza, a distanza (FAD sincrona fino al 100% del monte ore teorico) oppure in modalità mista (in presenza e in FAD sincrona).
Tutti i dettagli sulle modalità di svolgimento e le caratteristiche dei corsi sono riportate al par. 9.2 del bando.
I destinatari delle azioni sono imprenditrici e imprenditori iscritte/i al Registro delle imprese o al REA della territoriale competente CCIAA della Toscana, ossia:
I progetti proposti sul presente avviso devono concludersi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione.
I progetti formativi possono essere presentati e realizzati da organismi formativi nelle seguenti modalità:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.600.000 Euro
Contributo massimo: 150.000 Euro
Contributo minimo: 20.000 Euro
Gli interventi devono rispettare le normative comunitarie e nazionali in materia di aiuti de minimis. Il contributo percentuale massimo concedibile ad impresa unica dipende dalla disciplina in materia di aiuti di applicazione all’intervento (Cfr. Art. 5, pag. 11 del bando).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande di finanziamento, in bollo, possono essere presentate tramite la procedura online a partire dalle ore 10.00 del 21 novembre 2024 e devono pervenire entro e non oltre le ore 12 del 31 gennaio 2025.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandiformazione@regione.toscana.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.