Scadenza: 26 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 1.639.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Avviso, emanato in attuazione del Programma GOL, ha l’obiettivo di accompagnare le persone, comprese quelle che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità, in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.

La finalità generale dell’avviso è l’implementazione dei Cataloghi dell’offerta formativa sul programma GOL destinati alla cittadinanza della Regione Toscana che necessita di aggiornare le proprie competenze per inserirsi/reinserirsi nel mondo del lavoro.

Interventi ammissibili

L’Amministrazione, nell’ambito del PNRR, promuove la realizzazione di Cataloghi dell’offerta formativa del Programma GOL in Toscana, suddivisi per zone territoriali, tipologie di intervento (upskilling e reskilling) e percorsi/settori.

Questi cataloghi devono:

  • Coprire l’intero territorio regionale, tenendo conto delle caratteristiche economico-sociali e del tessuto produttivo locale;
  • Favorire il coinvolgimento attivo di enti locali, parti sociali, imprese e altri stakeholder;
  • Collegare le competenze personali dei partecipanti con i fabbisogni del mercato del lavoro, promuovendo l’inserimento lavorativo;
  • Prestare particolare attenzione allo sviluppo delle competenze digitali e trasversali.

Il bando sostiene percorsi di Upskilling relativi alla Formazione digitale e competenze trasversali. I progetti devono prevedere percorsi di formazione brevi (della durata minima di 16 ore e massima di 30 ore), finalizzati al rilascio di un attestato di frequenza e mirati all’utilizzo delle tecnologie informatiche e al rafforzamento delle competenze digitali, in attuazione degli standard previsti da DigComp 2.2. Può essere anche previsto lo sviluppo delle “digital soft skills”

Sono destinatari delle attività del bando:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali con rapporto di lavoro attivo, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022.
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali senza rapporto di lavoro, percettori di NASPI o DIS-COLL.
  • Percettori di Reddito di cittadinanza.
  • Lavoratori fragili o vulnerabili, tra cui:
    • Giovani NEET (under 30),
    • Donne in condizioni di svantaggio,
    • Persone con disabilità,
    • Lavoratori maturi (55 anni e oltre).
  • Tutti i disoccupati, a prescindere da età, genere, durata della disoccupazione o presenza di sostegni al reddito (inclusi lavoratori autonomi cessati o con redditi molto bassi).
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor), con reddito da lavoro sotto la soglia fiscale di incidenza.
  • Beneficiari delle misure di sostegno introdotte dal Decreto-legge 4 maggio 2023, tra cui:
    • Percettori del Supporto per la formazione e il lavoro,
    • Percettori dell’Assegno d’inclusione,
    • Tutti i disoccupati, indipendentemente da genere, età e durata della disoccupazione

Le attività formative devono concludersi entro il 30 giugno 2026.

Chi può partecipare

I progetti possono essere presentati e realizzati da un singolo soggetto oppure da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato e composta da enti formativi accreditati nell’ambito della “formazione finanziata” o che si impegnano ad accreditarsi entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul BURT. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.639.000 Euro

Ciascun progetto può essere presentato per un importo massimo pari a quanto indicato nella tabella al par. 8.2 del bando.

L’importo minimo del progetto proposto deve essere pari almeno al 90% delle risorse disponibili, per territorio.

L’importo di ciascun progetto include l’indennità per la partecipazione, pari a 10.000 Euro per progetto

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 9 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. 11 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. 14 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: gol_formazione@regione.toscana.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.