Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 7.984.800
Finanziamento Massimo
€133.080
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità del bando è duplice, in tutte le filiere di interesse:

  • da un lato ponendosi come scopo la creazione di un legame virtuoso tra attività economiche, territorio, e sistema dell’istruzione e formazione
  • dall’altro formando figure professionali altamente qualificate e in grado di rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo locale, attraverso una progettazione condivisa dell’intervento tra scuola, impresa e organismi formativi. 

Interventi ammissibili

Sono ammissibili progetti che:

  • Rientrano nelle seguenti filiere: Agribusiness, Chimica-farmaceutica, Meccanica ed Energia, Moda, ICT, Carta, Marmo, Turismo e Cultura, Nautica e Logistica, Edilizia e Servizi alle Imprese.
  • Prevedono percorsi IFTS di durata annuale (990 ore), di cui 396 ore dedicate a stage aziendali.
  • Offrono formazione tecnico-professionale, linguistica e trasversale, orientata alle esigenze di specifiche filiere produttive

Sono destinatari dei corsi giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Diploma professionale di tecnico;
  • Diploma di istruzione secondaria superiore;
  • Ammissione al quinto anno dei percorsi liceali;
  • Coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

I progetti proposti sul presente avviso devono concludersi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione.

Chi può partecipare

I progetti possono essere presentati e devono essere attuati da un’Associazione di scopo (Ats), costituita o da costituire, composta obbligatoriamente da un gruppo di almeno un rappresentante per ognuna delle seguenti tipologie di soggetti:

  • un soggetto capofila che dovrà essere un organismo formativo in regola con la normativa sull’accreditamento ai sensi della delibera di giunta 1407/2016 e successive modifiche e integrazioni;
  • un istituto scolastico di istruzione secondaria superiore, statale o paritario, avente sede nel territorio regionale;
  • un’università degli studi avente sede nel territorio regionale;
  • una o più imprese aventi un’unità produttiva nel territorio regionale.

Possono inoltre partecipare come partner i centri di ricerca italiani e stranieri.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 7.984.800 Euro

Ogni percorso formativo è finanziato con 6.654 Euro per allievo/anno.

Si prevede un numero minimo di iscritti per corso pari a 20 allievi, con un contributo massimo per progetto di 133.080 Euro.​

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.