Regione Toscana
L’intervento intende promuovere l'educazione permanente degli adulti come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione ponendo biblioteche e archivi come facilitatori nell’acquisizione di nuove competenze e lo sviluppo di nuove conoscenze così da contribuire ai processi di crescita sociale, culturale ed economica dei territori coinvolti.
Sono ammissibili i progetti che realizzano corsi di educazione permanente non formale attinenti alle seguenti 3 aree tematiche/tipologie:
I progetti proposti devono concludersi entro 24 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione.
I beneficiari del bando possono essere:
Il bando prevede una dotazione finanziaria di 380.000 Euro, di cui:
Intensità dell’aiuto: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Per assistenza sul Sistema Informativo FSE+ è possibile scrivere a assistenzafse@regione.toscana.it. Per problemi tecnici connessi alla procedura online contattare il numero: 800 688 306.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.