Scadenza: 14 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 9.927.899
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’obiettivo del bando è quello di attuare interventi strutturali finalizzati alla messa in sicurezza sismica di edifici pubblici e privati aventi funzione di Residenze Sanitarie Assistenziali (di seguito indicate RSA)

Interventi ammissibili

Le categorie di intervento di prevenzione sismica sulle RSA ammissibili a finanziamento sono le seguenti:

  • interventi di miglioramento sismico (NTC 2018 cap. 8.4.2);
  • interventi di adeguamento sismico (NTC 2018 cap. 8.4.3);
  • interventi di nuova costruzione (NTC 2018 cap. 4 e 7), in caso in cui sia dimostrata la non convenienza tecnico-economica dell’adeguamento sismico della struttura esistente o in caso di problematiche di carattere geologico-tecniche.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati, proprietari e/o gestori di strutture ospitanti RSA, autorizzate ai sensi della L.R. 41/2005 e accreditate ai sensi della L.R. n. 82/2009, localizzate nel territorio della Regione Toscana.

Per maggiori requisiti relativi alle strutture e ai soggetti proponenti si veda il par. 3.3 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 9.927.899 Euro

Il contributo massimo concedibile a ciascun intervento verrà determinato dal minore tra i seguenti importi:

  1. Massimo contributo pubblico complessivamente erogabile in base ai costi parametrici definiti all’art. 4 delle direttive D.1.9 per tipologia di intervento:
    1. 660 Euro/mq per interventi di miglioramento sismico;
    2. 1.020 Euro/mq per interventi di adeguamento sismico;
    3. 1.440 Euro/mq per interventi di nuova costruzione;
  2. Importo totale delle spese ammissibili risultante dal quadro economico ai sensi delle direttive D.1.9 (rif. Allegato G) e al netto di eventuali cofinanziamenti pubblici assegnati per la medesima opera e finalità di prevenzione sismica;
  3. 2.000.000 Euro, massimo contributo pubblico erogabile per ogni domanda.

Il minore tra gli importi determinati secondo i precedenti punti A e C sarà l’importo inizialmente assegnato a ciascun intervento finanziato inserito in graduatoria. Il contributo effettivamente erogabile non potrà in nessun caso superare l’importo complessivo dell’intervento risultante dal rendiconto finale a seguito delle verifiche amministrative effettuate dall’OI.

Gli interventi di prevenzione sismica sono finanziati sotto forma di contributo in conto capitale nella misura del 100% del contributo massimo concedibile.

Non sono ammissibili a finanziamento domande relative ad operazioni aventi un costo totale ammissibile inferiore o uguale a 200.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.2.3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 7 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.