Scadenza: 14 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 1.707.359
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana con il bando intende agevolare la realizzazione di progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi delle imprese nel proprio territorio.

Interventi ammissibili

Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:

  • 1c) recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori, compressori o da altre apparecchiature;
  • 2c) coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
  • 3c) automazione e regolazione degli impianti di produzione;
  • 4c) movimentazione elettrica;
  • 5c) accumulo, riciclo e recupero acqua di processo;
  • 6c) accumulo, recupero acqua per teleriscaldamento;
  • 7c) rifasamento dell'impianto elettrico;
  • 8c) introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori, gruppi frigoriferi o pompe di calore;
  • 9c) sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
  • 10c) altra tipologia di intervento che modifica l’impianto produttivo volto alla riduzione dei consumi energetici

L’unità produttiva locale o sede operativa oggetto di intervento deve possedere, al momento della presentazione della domanda, tutte le seguenti caratteristiche:

  • essere localizzata all’interno del territorio regionale;
  • essere regolarmente accatastata e possedere la conformità catastale ed urbanistica in coerenza con l’art 9 bis c.1.bis del DPR 380/2001 e s.m.i.;
  • essere esistente, utilizzata e dotata di contatore elettrico e/o del gas o di altro combustibile;
  • essere dotata di impianti di climatizzazione invernale e/o estiva definito secondo il D.Lgs 48/2020 e funzionante;
  • essere adibita a esercitare l’attività economica codice ATECO di cui al paragrafo 4.1.1

Il termine finale per la realizzazione del progetto è convenzionalmente stabilito in 18 mesi decorrenti dall’inizio convenzionale del progetto, con possibilità di richieste di proroga adeguatamente motivate che complessivamente non dovranno superare 12 mesi.

Chi può partecipare

Sono soggetti destinatari del bando:

  • Micro e PMI e grandi imprese (GI) in forma singola;
  • Professionisti in forma singola e studi associati composti da professionisti titolari di autonoma partita IVA

Le imprese che potranno presentare domanda devono esercitare, alla data di presentazione della domanda, un’attività economica identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici ATECO di cui alla Delibera G.R. n. 1155 del 09/10/2023 e nel codice ATECO 85 del settore P Istruzione e relative sottoclassi così come approvato con DGR n° 963 del 05/08/2024 e riportati al par. 4.1.1 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.707.359,50 Euro

L’agevolazione è concessa con le seguenti intensità massima di aiuto a seconda della dimensione dell’impresa richiedente:

  • Micro/piccola impresa: 25%
  • Media impresa: 20%
  • Grande impresa: 15%

L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a 100.000 Euro e non superiore a 500.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 16 ottobre 2024 e fino al 14 marzo 2025.

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 5.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2.3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.