Scadenza: 21 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 120.000
Finanziamento Massimo
€12.500
Finanziamento Minimo
€2.500
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando sostiene progetti per la promozione della cultura della legalità nelle scuole toscane per l’anno scolastico 2025/2026.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i progetti finalizzati alla realizzazione e/o allo sviluppo di iniziative di educazione alla legalità e al contrasto delle mafie aventi uno o più tra i seguenti contenuti:

  1. la conoscenza del fenomeno mafioso, della corruzione e delle forme di criminalità e illegalità ad esso collegate in rapporto alla realtà regionale;
  2. il ricordo delle vittime della strage di Via dei Georgofili, la memoria degli eventi storici e giudiziari che hanno caratterizzato il periodo delle stragi mafiose, e il conseguente impegno alla promozione e diffusione dei valori della legalità e della lotta alle mafie;
  3. la risposta delle istituzioni alla criminalità organizzata e mafiosa, le leggi antimafia, le attività di prevenzione e di contrasto, i beni confiscati e le esperienze di riutilizzo sociale;
  4. il contrasto civile e culturale alla penetrazione nel corpo sociale delle logiche e delle pratiche mafiose e corruttive, mediante:
    1. l’educazione al rispetto delle regole di convivenza, al rispetto dei diritti, della libertà e della dignità delle persone;
    2. la promozione della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva da parte dei ragazzi, conoscenza delle istituzioni e del loro funzionamento;
    3. la valorizzazione dei momenti istituzionali di rappresentanza giovanile, come consigli comunali dei ragazzi, consulte giovanili, ecc.;
    4. la valorizzazione delle forme non convenzionali di rappresentanza e partecipazione giovanile;
    5. attività di educazione finanziaria;
  5. attività di studio e di approfondimento sui temi di cui alle lettere a), b), c), d).

Se il soggetto richiedente vuole realizzare il progetto anche con visite e altre attività da svolgere all’interno di un bene immobile confiscato alla criminalità organizzata, deve dare dimostrazione di poter fruire del bene medesimo per il periodo di svolgimento.

Chi può partecipare

Possono richiedere il contributo gli enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo 117/2017, iscritti al RU.N.T.S.

  • con sede legale o operativa nel territorio toscano;
  • che abbiano già svolto, anche come soggetto partner, una o più attività - rivolte alle studentesse, agli studenti, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Toscana - che rientrano tra quelle specifiche previste dall’articolo 7, oppure abbiano già collaborato con le scuole della Toscana alla realizzazione di una o più iniziative sulle tematiche di cui agli articoli 2, 3, 4, 5 della legge 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica” in un periodo temporale non anteriore all’anno 2019

Il progetto presentato può prevedere che talune attività siano svolte sulla base di rapporti di partenariato con scuole, Università, istituzioni culturali di rilievo regionale di cui alla Lr. 21/2010, enti locali e loro conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione o altri soggetti pubblici, enti del Terzo settore.

Attenzione! Ogni progetto deve prevedere rapporti di partenariato con almeno due scuole. Per scuole si intendono le scuole pubbliche e le scuole paritarie; negli istituti comprensivi e negli istituti di istruzione secondaria superiore sono considerate le singole scuole, identificate con specifico codice, di diverso grado e/o di diverso ordine che li compongono.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 120.000 Euro

Contributo massimo:

  • 12.500 Euro per i progetti che prevedono almeno 10 scuole partner
  • 10.000 Euro per i progetti che prevedono almeno 8 scuole partner
  • 7.500 Euro per i progetti che prevedono almeno 6 scuole partner
  • 5.000 Euro per i progetti che prevedono almeno 4 scuole partner
  • 2.500 Euro per i progetti che prevedono almeno 2 scuole partner

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 8 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.