Toscana - Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura: contributi per investimenti finalizzati al rafforzamento del settore

Scadenza: 18 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 800.000
Finanziamento Massimo
€500.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è volto a rafforzare il settore dell'acquacoltura mediante investimenti che migliorino la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese acquicole.

Interventi ammissibili

Il bando sosterrà investimenti per l’adeguamento e/o la realizzazione di nuovi impianti di acquacoltura, comprese imbarcazioni a supporto, per:

  • fornire valore aggiunto alle produzioni;
  • applicare tecnologie di produzione volte alla decarbonizzazione degli ecosistemi;
  • recuperare e riqualificare le aree vocate all’acquacoltura (stagni, lagune, aree costiere per molluschi);
  • sviluppare nuove fonti di approvvigionamento alimentare (alghe);
  • attivare allevamenti di tonno rosso finalizzati al mantenimento di prodotto ittico catturato fino alla commercializzazione;

Le operazioni attivabili sono le seguenti:

  • Cod. 32 - Investimenti produttivi per l’acquacoltura sostenibile
  • Cod. 53 - Qualità degli alimenti e sicurezza igienica
  • Cod. 66 - Altre operazioni (economico) - Miglioramento delle performance aziendali

L’azione sarà diretta a tutte le aree costiere della Regione Toscana potenzialmente vocate o su cui già insistono allevamenti in acque salate e salmastre, nonché nei territori regionali in cui è attivo il settore dell’allevamento in acqua dolce.

Chi può partecipare

I soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno, in forma singola o associata, sono le Micro e PMI del settore acquicolo.

Tali soggetti devono rispettare, inoltre, i requisiti di cui al par. 1.5.2 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 800.000 Euro

Contributo massimo: 500.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 60%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 14-16 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 1.7, pag. 42 e ss. del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato A del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.