Regione Toscana
La Regione Toscana, attraverso il bando, intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati a promuovere lo sviluppo dei territori dei borghi - piccoli comuni delle aree interne quale fattore strategico per il rinnovamento del tessuto economico e sociale nell’ambito della strategia di mercato e dei processi di transizione digitale e ecologica.
I progetti ammissibili devono presentare un processo di digitalizzazione (adozione di applicazioni e tecnologie digitali) finalizzato al miglioramento della efficienza operativa di carattere produttivo, organizzativo, logistico, commerciale, e nello specifico devono realizzare interventi nei seguenti ambiti:
L’intervento deve essere localizzato nei comuni delle aree interne con popolazione inferiore a 5000 abitanti del territorio della Regione Toscana (Allegato 1-I).
Nel caso di imprese e di liberi professionisti privi di sede o unità locale in Toscana al momento della domanda (nuova localizzazione), i requisiti di cui ai punti 4.2.1 e 4.2.2 devono sussistere al momento della presentazione della prima domanda di erogazione dell’agevolazione pubblica.
Il progetto deve concludersi non oltre i successivi 15 mesi dalla comunicazione al beneficiario del provvedimento amministrativo di concessione a prescindere dalla data di inizio dei lavori.
I beneficiari che possono partecipare al bando sono:
Attenzione! I soggetti destinatari devono operare nei settori economici di cui al seguente link.
Dotazione finanziaria complessiva: 3.324.203,27 Euro
Le ulteriori risorse, pari a 675.796,73 Euro, destinate al presente intervento, per una dotazione complessiva massima di 4.000.000 Euro, potranno essere assegnate in base all’andamento delle domande solo a seguito dell’iscrizione di tale somma nel bilancio regionale.
L’importo totale del progetto deve avere un valore minimo di 20.000 Euro e massimo di 150.000 Euro.
L'intensità dell'aiuto dipende dalla dimensione dell'impresa, dall'investimento attivato in base alla combinazione delle spese elencate nel paragrafo 5.3 e dagli importi forfettari e dalle percentuali di aiuto specificate nell'Allegato 1H. In generale, il contributo è fino al massimo del 60% del costo totale del progetto ammesso.
L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto in regime “de minimis”.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2.3 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.