Toscana - Stage transnazionali per migliorare le transizioni tra istruzione, formazione e lavoro e favorire lo sviluppo delle soft skills

Scadenza: 30 maggio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana - FSE+ 2021-2027

Dotazione Complessiva
€ 1.260.000
Finanziamento Massimo
€90.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana finanzia la realizzazione di stage transnazionali di qualità, destinati ad alunni delle scuole secondarie di secondo grado e ad alunni dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), finalizzati a:

  • accrescere le competenze professionali degli studenti, attraverso un’esperienza reale ed una riflessione sull'operare responsabile e produttivo;
  • migliorare l'apprendimento delle lingue straniere, sempre più strategiche in un mercato del lavoro in costante evoluzione;
  • sviluppare soft skills, individuando metodologie didattiche e di apprendimento basate sull'integrazione tra l’istruzione scolastica formale e la formazione on the job in un'ottica duale.

L’intervento è cofinanziato dal Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo plus (FSE+) 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Interventi ammissibili

Sono finanziati progetti per la realizzazione di stage transnazionali di qualità da effettuarsi esclusivamente nel territorio dei Paesi facenti parte dell’Unione Europea.

La proposta progettuale deve obbligatoriamente contenere tutte le fasi sotto riportate e tutte le relative attività indicate:

Preparazione degli stage transnazionali

  • Organizzazione e back office per la preparazione della mobilità transnazionale;
  • Sostegno linguistico e culturale.

Mobilità - le attività realizzate in questa fase sono svolte nello Stato membro in cui si svolge la mobilità presso organizzazioni, imprese, altri enti e organizzazioni pubbliche o private, che assumono il ruolo di soggetti ospitanti

  • Tutoraggio della mobilità;
  • Sostegno al viaggio, vitto e alloggio degli studenti destinatari e degli accompagnatori alla mobilità transnazionale;
  • Stage.

Follow up

  • Valutazione dei risultati dell’apprendimento: saranno valutati positivamente i progetti che effettuano una valutazione con strumenti standardizzati
  • Monitoraggio e valutazione del progetto.

Gli stage transnazionali oggetto del bando devono avere:

  • una durata minima pari a 2 settimane
  • una durata massima pari a 4 settimane

I progetti proposti sul presente avviso devono concludersi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione.

Chi può partecipare

Si identificano due tipologie di soggetti ammessi alla presentazione delle domande a seconda del tipo di progetto da finanziare:

Tipologia A) - Progetti attuati da Istituti di Istruzione di secondo grado: i progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di scopo ATS, costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta dai seguenti soggetti:

  • un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, in qualità di capofila;
  • un organismo formativo accreditato o in alternativa un istituto scolastico accreditato che svolga esclusivamente funzione di agenzia accreditata.

Tipologia B) Progetti attuati da Organismi formativi che realizzano percorsi IeFP: i progetti devono essere presentati ed attuati da Organismi formativi accreditati capofila delle ATS già costituite per la realizzazione dei percorsi triennali (III livello EQF) disponibili sul territorio della Regione Toscana.

Per maggiori informazioni in merito ai requisiti di eleggibilità per i beneficiari si veda l’Articolo 4 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 1.260.000 Euro, di cui:

  • 630.000 Euro destinati ai progetti presentati alla prima scadenza
  • 630.000 Euro destinati ai progetti presentati alla seconda scadenza

Contributo massimo: 90.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I progetti devono essere presentati negli intervalli di tempo di seguito indicati:

  • prima scadenza: dalle ore 8.00 del 30 aprile 2024 al 30 maggio 2024, per i progetti da avviare nell’anno scolastico 2024-25;
     
  • seconda scadenza: dalle ore 8.00 del 30 aprile 2025 al 30 maggio 2025 per i progetti da avviare nell’anno scolastico 2025-26;.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando e Allegato B).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 13 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: ptp@regione.toscana.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.