Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 300.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando prevede l’assegnazione di contributi per la realizzazione di uno o più progetti finalizzati a realizzare lavori su immobili idonei a ospitare attività di supporto psicologico e al recupero dai traumi della guerra dei bambini e delle bambine che vivono nella città di Betlemme.

Interventi ammissibili

I progetti dovranno includere un piano dettagliato dei lavori edili, con budget articolato per singola voce di costo. Gli interventi dovranno essere realizzati con criteri e materiali sostenibili ed ecocompatibili, dovranno garantire sicurezza, funzionalità e sostenibilità ambientale e dovranno essere articolati in interventi strutturali, impiantistica, sicurezza e accessibilità. A titolo di esempio si forniscono di seguito alcune categorie di intervento:

Interventi strutturali:

  • Consolidamento fondazioni e muri portanti
  • Riparazione tetti e impermeabilizzazione
  • Rifacimento pavimentazioni - Installazione di infissi nuovi
  • Rimodulazione spazi interni all’immobile
  • Rifacimento servizi igienici

Impiantistica:

  • Elettrico: Nuovi impianti a norma, con prese di sicurezza e illuminazione a LED
  • Idraulico: impianti dei bagni (inclusa la realizzazione di bagni accessibili a persone con disabilità) e eventuale installazione di serbatoi d’acqua
  • Climatizzazione
  • Cablaggio

Sicurezza e Accessibilità:

  • Scale antiscivolo e corrimano
  • Uscite di emergenza
  • Rampa per persone con disabilità.

I progetti dovranno concludersi entro il 31/12/2025, salvo proroga.

Chi può partecipare

Possono essere beneficiari ong, associazioni senza scopo di lucro che perseguano finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, operanti nel terzo settore, con sede operativa in Toscana, e impegnate nella cooperazione internazionale che abbiano i seguenti requisiti:

  • essere costituiti da almeno 3 anni;
  • avere esperienza documentata nella ristrutturazione di immobili da adibire ad uso socioeducativo;
  • avere esperienza documentata nella gestione di progetti umanitari/psicosociali per minori in contesti di guerra o emergenza, gestione di immobili ad uso sociale o sanitario, implementazione di progetti di cooperazione allo sviluppo e di emergenza in Palestina.

La partecipazione al progetto di un partner locale è obbligatoria e deve essere formalizzata per scritto, specificando gli apporti previsti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 300.000 Euro.

Il contributo richiesto non può superare l’80% dell’importo ammissibile al finanziamento e comunque fino ad un massimo di 300.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pagg. 7-8 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta dal lunedì al venerdì (orario 9-13) ai seguenti numeri telefonici: 055- 438 2903/5186.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.