Scadenza: 27 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana intende finanziare progetti che promuovano la produzione, la conoscenza e la diffusione della creatività contemporanea nel campo delle arti visive contemporanee, attuati da soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro nel territorio toscano.

L'intervento mira, infatti, a consolidare un sistema toscano unitario per le arti visive, sostenendo proposte che valorizzino le caratteristiche dei luoghi coinvolti. L'obiettivo è incentivare la permanenza creativa e formativa, favorendo l'interazione con le comunità locali, soprattutto con le nuove generazioni.

Nello specifico, l’intervento è finalizzato a:

  • sostenere manifestazioni di arte contemporanea di rilievo regionale, nazionale ed internazionale;
  • consolidare e sviluppare i sistemi locali e l’interazione con la comunità e il territorio di riferimento;
  • promuovere e valorizzare gli artisti under 35, sia italiani che stranieri attivi in Toscana.

Interventi ammissibili

Il progetto deve promuovere la produzione, la formazione e la conoscenza nell’ambito delle arti visive contemporanee, in particolare ricorrendo agli strumenti, ai linguaggi e ai molteplici codici espressivi delle discipline artistiche della contemporaneità quali, ad esempio: pittura, scultura, fotografia, performance, installazioni, opere site specific, film, video, sound e new media art, elaborazioni digitali, design, grafica, azioni partecipative e relazionali.

I progetti dovranno afferire ad una delle due linee di intervento:

  • Linea di intervento 1 - per soggetti con una solida e strutturata competenza nel campo delle arti visive contemporanee e una pluriennale esperienza nella gestione e nell’organizzazione di eventi di forte impatto sul pubblico che hanno contribuito alla crescita culturale della comunità e del territorio di riferimento;
  • Linea di intervento 2 - per soggetti che iniziano a muovere i primi passi o hanno maturato una recente esperienza nel campo delle arti visive contemporanee. L’obiettivo è quello di offrire nuove opportunità e di favorire la crescita culturale e professionale di nuovi soggetti emergenti e delle nuove generazioni, relativamente all’ambito delle arti visive contemporanee.

Le attività previste devono svolgersi obbligatoriamente nel periodo compreso tra lo 01/05/2025 e il 30/04/2026 ed è richiesto che almeno una delle attività presentate nell’ambito del progetto si svolga nel periodo compreso tra lo 01/01/2026 e il 30/04/2026.

Chi può partecipare

Possono presentare richiesta di contributo i soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che operano in ambito culturale sul territorio regionale della Toscana, quali ad esempio: enti pubblici, università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, associazioni, fondazioni e altri soggetti.

Requisiti specifici per la Linea di intervento 1:

  • soggetti privati senza scopo di lucro costituitisi da almeno 5 anni alla data di scadenza del bando con esperienza almeno quinquennale nel campo delle arti visive contemporanee;
  • soggetti pubblici che abbiano partecipato ad almeno tre edizioni precedenti del bando Toscanaincontemporanea.

Requisiti specifici per la Linea di intervento 2:

  • soggetti privati senza scopo di lucro costituitisi da meno di 5 anni alla data di scadenza del bando;
  • soggetti pubblici che abbiano partecipato a non più di due precedenti edizioni del bando Toscanaincontemporanea.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva per l'esercizio 2025 e 2026 è pari a 400.000 Euro, di cui:

  • 340.000 Euro per la Linea di intervento 1;
  • 60.000 Euro per la Linea di intervento 2.

Linea di intervento 1

  • Contributo massimo: 20.000 Euro
  • Quota di cofinanziamento: 60%

Linea di intervento 2

  • Contributo massimo: 5.000 Euro
  • Quota di cofinanziamento: 75%

Il contributo regionale è stabilito in misura percentuale come previsto dalle fasce di merito/punteggio elencate al par. 7.3 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.2 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 7.5 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.