Scadenza: 17 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Unioncamere Campania

Dotazione Complessiva
€ 43.000.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento SRD13 è finalizzato a promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone. Nello specifico è attivata unicamente l’Azione 1 con la quale si prevedono investimenti volti alla valorizzazione e al miglioramento del capitale aziendale, al miglioramento tecnologico e al miglioramento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi. L’intervento contribuisce a due obiettivi specifici della PAC 2023-2027:

  • promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile;
  • mitigare i cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile.

Interventi ammissibili

L’Azione 1 nell’ambito dei processi di lavorazione e/o trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, incentiva investimenti che perseguano le finalità di seguito descritte:

  1. valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’acquisto, realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti e strutture di cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale;
  2. miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi, tra cui quelli energetici e idrici, in un’ottica di sostenibilità;
  3. miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere;
  4. adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
  5. miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione;
  6. conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente;
  7. aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l'aspetto della sicurezza alimentare;
  8. apertura di nuovi mercati.

Sono ammissibili a sostegno i seguenti investimenti:

  • costruzione, miglioramento, acquisto di beni immobili;
  • acquisto di impianti, macchine ed attrezzature nuove di fabbrica;
  • programmi informatici, brevetti e licenze.

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le imprese agroalimentari e agroindustriali, singole o associate, che operano nel settore della lavorazione e/o trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, ad esclusione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 43.000.000 Euro. Per la realizzazione degli interventi ammissibili, sono previsti incentivi in forma di contributo in conto capitale. Nell’ambito di applicazione dell’art. 42 del TFUE, la spesa massima ammissibile è fissata in 5.000.000 Euro, per progetto e per soggetto beneficiario, nell’intero periodo di programmazione. L’aliquota di contributo ammonta è fissata al 50%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez.9, pag. 20 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 12, pag. 27 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: erminia.vivo@regione.campania.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.