UNIONCAMERE – NextGeneration EU
Il progetto PID-Next mira a fornire supporto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) attraverso:
Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole o medie imprese come definite dall’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014. Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3.018.725 Euro. I contributi di cui al successivo articolo 8 sono concessi ai sensi e nei limiti dell’art. 28, comma 4 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato Testo rilevante ai fini del SEE e s.m.i, secondo le seguenti intensità:
Micro e piccole imprese:
Medie imprese:
Per ciascuna regione è definito un numero massimo di servizi di first assessment digitale e orientamento erogabili per micro e piccole imprese, tenuto conto dei vincoli imposti dalle risorse (40% delle imprese nel Sud Italia e Isole, 60% nel Nord e Centro Italia) e parametrato sul numero di imprese iscritte al Registro delle Imprese delle rispettive, come riportato nella tabella a pagina 11. Per le medie imprese si è tenuto conto dei vincoli imposti per le risorse (40% delle imprese nel Sud Italia e Isole, 60% nel Nord e Centro Italia) ed è stato definito un numero massimo di servizi di first assessment digitale e orientamento erogabili, pari a 12 per imprese con sede legale nel Sud Italia o Isole e pari a 18 per quelle con sede nel Nord o Centro Italia.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall'articolo 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni. Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: avviso@pidnext.itpidnext@unioncamere.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.