Scadenza: 24 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

NextGeneration Eu – Ministero dell’Università e della Ricerca – Samothrace – Università degli Studi di Palermo

Dotazione Complessiva
€ 485.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

“SAMOTHRACE – SiciliAn MicronanOTecH Research And Innovation Center” è uno degli Ecosistemi dell’Innovazione finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” – Investimento 1.5 “Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU. 

L’obiettivo principale del progetto è far leva sulla consolidata vocazione del territorio siciliano nel campo della microelettronica e delle micro e nano tecnologie per portarla a un livello più alto e diffuso che possa avere un impatto significativo e tangibile sullo scenario industriale dell’isola e sull’intera società. L’insieme delle attività si sviluppa, infatti, attorno al filo conduttore delle micro e nano tecnologie, della microelettronica, dei materiali, dei microsistemi e dispositivi, cumulando metodologie e applicazioni e indirizzandole verso sei aree principali: energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura intelligente.

Interventi ammissibili

Nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione PNRR “SAMOTHRACE” – l’Università degli Studi di Palermo, leader dello SPOKE 3 "Micro and Nanotechnologies for Smart & Sustainable Communities (S2-COMMs)", pubblica un nuovo Bando a Cascata rivolto ad enti privati e pubblici le cui tematiche sono:

  • HEALTH Sviluppo di soluzioni multidisciplinari che applichino i principi della moderna telemedicina (Development of multidisciplinary solutions applying the principles of modern telemedicine)
  • ENERGY Progettazione e sviluppo di un sistema completo di controllo per la produzione di idrogeno verde secondo le direttive ATEX (Design and development of a complete control system for green hydrogen production according to ATEX directives)
  • ENVIRONMENT Captazione di inquinanti tramite biomassa (Uptake of pollutants by biomass)

Il bando intende sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC)  di 6 mesi attraverso processi di sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, amministrazioni pubbliche, Università, Organismi di ricerca, Fondazioni, Società Consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo spoke relativi tematiche di ricerca indicate precedentemente.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL - Technology Readiness Levels) previsti dal Programma SAMOTHRACE, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi, e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento del programma.

Le proposte progettuali devono essere basate su attività che prevedano un livello di maturità tecnologica (TRL) iniziale superiore a 4 con la possibilità di raggiungere, entro fine progetto, TRL almeno pari a 6.

Chi può partecipare

I soggetti ammessi a partecipare al bando sono le imprese, altri soggetti di diritto privato e i soggetti pubblici che svolgano attività coerenti con il Programma di Ricerca sopra descritto.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 485.000 Euro. Le proposte progettuali nell’ambito di ciascuna tematica dovranno prevedere una dimensione finanziaria minima, in termini di costo, non inferiore a 150.000 Euro. Le agevolazioni del Bando sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 3, pag. 11 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 6.2, pag. 15 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandiacascata@unipa.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.