URBACT III: Bando di Buone Buone Pratiche

Scadenza: 31 marzo 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 marzo 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

È stato pubblicato nell’ambito del programma europeo Urbact III il primo bando dedicato alla promozione delle buone pratiche sviluppate e messe in atto dalle città e dai Comuni europei, con lo scopo di individuare e far conoscere modelli virtuosi di sviluppo sostenibile ed integrato replicabili in nuovi contesti.

Il bando prende le mosse dall’idea che una buona prassi, per essere tale, non debba a tutti i costi rappresentare soluzioni innovative per le quali siano richieste grandi risorse, ma che, anche nelle realtà meno conosciute, possano emergere soluzioni di successo da valorizzare e condividere.

Il presente bando invita le città a presentarsi con buone pratiche in materia di sviluppo urbano integrato sostenibile per:

- essere parte del gruppo pionieristico di buone pratiche di URBACT per essere ampiamente promossa a livello europeo e internazionale;

- essere in grado di condividere la buona pratica nel quadro di un Network di trasferimento (il bando sarà pubblicato a settembre 2017).

Tutte le città selezionate con buone pratiche saranno premiate con il titolo di URBACT Good Practice City. Il logo fornirà alla tua città il riconoscimento e la visibilità che merita per i risultati raggiunti.

Inoltre, verrà sviluppato un mix appositamente concepito di comunicazione e attività promozionali per promuovere il marchio, la pratica della vostra città e la storia che sta dietro di essa. Prima di tutto, sarà organizzato nel mese di settembre 2017 un Festival delle Buone Pratiche, al quale tutte le città con buone pratiche prenderanno parte e avranno l'opportunità di porsi in rete con i responsabili delle politiche urbane a livello europeo. Altri materiali quali pubblicazioni, presentazioni, video e infografiche saranno prodotti e condivisi con i professionisti urbani provenienti da tutta Europa, facendo in modo che la vostra storia sia resa nota e visibile.

Diventando una città “Buona Pratica di URBACT” si avrà la possibilità di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in occasione di eventi URBACT e attività di capacity building (workshop e conferenze a livello di programma e di progetto) comprese le attività relative al contributo per l'Agenda urbana per l'UE.

Ultimo ma non per questo meno importante, il “marchio” permetterà anche di condividere la vostra esperienza nell’ambito di un network di trasferimento. Ciò non solo permetterà di condurre e guidare il processo di comprensione e di riutilizzo della vostra pratica, ma anche di affinarlo e migliorarlo utilizzando una metodologia di peer-review meglio approfondita.

DESCRIZIONE

È stato pubblicato nell’ambito del programma europeo Urbact III il primo bando dedicato alla promozione delle buone pratiche sviluppate e messe in atto dalle città e dai Comuni europei, con lo scopo di individuare e far conoscere modelli virtuosi di sviluppo sostenibile ed integrato replicabili in nuovi contesti.

Il bando prende le mosse dall’idea che una buona prassi, per essere tale, non debba a tutti i costi rappresentare soluzioni innovative per le quali siano richieste grandi risorse, ma che, anche nelle realtà meno conosciute, possano emergere soluzioni di successo da valorizzare e condividere.

Il presente bando invita le città a presentarsi con buone pratiche in materia di sviluppo urbano integrato sostenibile per:

- essere parte del gruppo pionieristico di buone pratiche di URBACT per essere ampiamente promossa a livello europeo e internazionale;

- essere in grado di condividere la buona pratica nel quadro di un Network di trasferimento (il bando sarà pubblicato a settembre 2017).

Tutte le città selezionate con buone pratiche saranno premiate con il titolo di URBACT Good Practice City. Il logo fornirà alla tua città il riconoscimento e la visibilità che merita per i risultati raggiunti.

Inoltre, verrà sviluppato un mix appositamente concepito di comunicazione e attività promozionali per promuovere il marchio, la pratica della vostra città e la storia che sta dietro di essa. Prima di tutto, sarà organizzato nel mese di settembre 2017 un Festival delle Buone Pratiche, al quale tutte le città con buone pratiche prenderanno parte e avranno l'opportunità di porsi in rete con i responsabili delle politiche urbane a livello europeo. Altri materiali quali pubblicazioni, presentazioni, video e infografiche saranno prodotti e condivisi con i professionisti urbani provenienti da tutta Europa, facendo in modo che la vostra storia sia resa nota e visibile.

Diventando una città “Buona Pratica di URBACT” si avrà la possibilità di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in occasione di eventi URBACT e attività di capacity building (workshop e conferenze a livello di programma e di progetto) comprese le attività relative al contributo per l'Agenda urbana per l'UE.

Ultimo ma non per questo meno importante, il “marchio” permetterà anche di condividere la vostra esperienza nell’ambito di un network di trasferimento. Ciò non solo permetterà di condurre e guidare il processo di comprensione e di riutilizzo della vostra pratica, ma anche di affinarlo e migliorarlo utilizzando una metodologia di peer-review meglio approfondita.

AZIONI FINANZIATE

Le città europee interessate a rispondere al presente bando, potranno concorrere al riconoscimento a livello europeo ed internazionale del modello di sviluppo urbano adottato come good practice.

Nello specifico, l’avviso persegue l’obiettivo di garantire alle città fregiate del titolo di “URBACT Good Practices City” la giusta visibilità, dando risonanza alla loro storia, al percorso intrapreso e ai risultati ottenuti.

Grazie ad un piano di comunicazione e promozione appositamente ideato, i Comuni selezionati avranno l’opportunità di condividere la propria “buona prassi” nell’ambito di un Transfer Network, di partecipare ad eventi e incontri con stakeholder delle politiche europee e Comuni virtuosi di tutta l’Europa, prendere parte ad attività di capacity building e far conoscere il proprio caso di successo attraverso pubblicazioni, video e presentazioni da divulgare a livello europeo.

Il fine ultimo del bando non è solamente favorire la replicabilità delle buone pratiche individuate, ma anche incentivare il confronto tra pari in un’ottica di valorizzazione e miglioramento dei modelli di sviluppo adottati nei propri contesti d'appartenenza, ed avviare attività di networking per sviluppare soluzioni integrate e contribuire attivamente alla definizione dell’Agenda Urbana Europea.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammessi a presentare proposte in riposta al presete avviso Enti locali, città e Comuni appartenenti agli Stati membri UE, nonché organizzazioni ed Enti pubbliche istituiti a livello locale e competenti per l’implementazione di politiche di rilevanza per per la gestione della cosa pubblica all'interno delle città.

ENTITA' CONTRIBUTO

COME PARTECIPARE

I soggetti interessati potranno presentare domanda entro il 31 Marzo 2016 e concorrere al riconoscimento del titolo di “URBACT Good Practices City”.

Per presentare la proposta progettuale, è necessario seguire una procedura in due fasi (step):

Step 1: il processo di applicazione facilitato usando un modulo online “easy to use” accessibile dal sito di riferimento del bando.

Come applicant è necessario inserire i dati e rispondere a 13 domande qualitative che forniranno il panel di valutazione con le informazioni necessarie sulla tua buona pratica.

Step 2: inviare un’email a - goodpracticecall@urbact.eu, il ‘pacchetto di supporto” con i seguenti elementi:

OBBLIGATORIO

- Sintesi di buona pratica con non più di 5000 caratteri

- 2 foto che presentano la propria buona pratica

OPZIONALE

Materiali – brevi documenti, infografiche, video, etc. - che potete considerare rilevanti per supportare le informazioni fornite nel modulo di applicazione (in inglese o con la sintesi in inglese).

Prima di iniziare, leggere attentamente i termini di riferimento del bando di buona pratica.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Pagina web per documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

10/12/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.