Commissione Europea – Programma URBACT IV
Il Programma URBACT IV (2021-2027), finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, IPA III e NDICI, mira a migliorare le politiche urbane attraverso la cooperazione tra città europee. Promuove strategie integrate e sostenibili per affrontare sfide urbane comuni, rafforzando la capacità istituzionale delle città e contribuendo all'obiettivo politico di un'Europa più vicina ai cittadini.
Gli obiettivi principali di URBACT IV sono:
Il bando, in particolare, si concentra sulle Reti di Trasferimento (TN) che facilitano il trasferimento di buone pratiche urbane convalidate, con particolare attenzione all'espansione di tali pratiche attraverso fondi della Politica di Coesione e altri finanziamenti. Le Reti di Trasferimento seguono tre fasi: comprendere, adattare e riutilizzare, permettendo alle città di adattare e applicare buone pratiche in nuovi contesti. L'obiettivo finale è migliorare le politiche urbane integrate e la loro attuazione pratica.
Partecipare a un URBACT Transfer Network consente alle città di sviluppare politiche locali più efficaci attraverso scambio tra pari e apprendimento. Applicando il Metodo URBACT, si favorisce un processo decisionale partecipativo, migliorando trasparenza e successo nell'implementazione delle politiche.
Grazie agli scambi e ai network di apprendimento transnazionali, il programma URBACT consente alle città e agli operatori urbani di:
Come punto di partenza, le città che intendono partecipare alle Reti di Trasferimento devono identificare:
In particolare, il bando è aperto alle sfide urbane e ai temi trattati dalle 116 Buone Pratiche URBACT, selezionate nel 2024. Le reti URBACT devono integrare nei loro lavori anche i principi trasversali della transizione verde, trasformazione digitale e uguaglianza di genere, considerando questi temi come parte delle sfide e soluzioni affrontate.
Le reti di trasferimento inizieranno nel novembre 2025 e si concluderanno nell'aprile 2028. Le attività di trasferimento, della durata di 30 mesi, saranno strutturate in 3 fasi:
Le attività e le specifiche di ciascuna delle tre fasi sono indicate nelle Linee Guida.
L'area del programma URBACT IV comprende:
Il bando identifica due categorie di beneficiari:
Per essere ammissibili, i partner non cittadini devono essere pertanto autorità pubbliche o enti pubblici equivalenti.
Oltre al capofila, il partenariato da proporre deve includere da 5 a 7 partner di trasferimento (partner cittadini e non) provenienti da Paesi eleggibili, oltre alla Città della buona pratica. Pertanto, una rete comprenderà da 6 a 8 partner (città partner e non) in totale.
Per ulteriori dettagli specifici sui beneficiari ammissibili, consultare la Sezione 4 del bando.
Il tasso di cofinanziamento dell'UE per una rete di trasferimento viene calcolato a livello di rete sulla base dei diversi tassi di cofinanziamento per ciascun partner (Cfr. pag. 12 del bando).
Il bilancio totale massimo ammissibile per una rete di trasferimento è di 750.000 euro (compresi i fondi FESR, IPA, NDICI e il cofinanziamento locale).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Oltre a quanto indicato nei Terms of reference, si consiglia di leggere scrupolosamente anche le informazioni contenute nelle Linee Guida per le Reti di trasferimento, in quanto essenziali per la presentazione di proposte complete e coerenti con gli obiettivi della call.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. sez. 4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 17-18 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. sez. 6 del bando).
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: tn@urbact.eu oppure i recapiti dei Punti di Contatto Nazionale del tuo Paese.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.