Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Valle D'Aosta

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€1.300.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’avviso è finalizzato a sostenere la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti del patrimonio edilizio pubblico dei Comuni e delle Unités des Communes valdôtaines mediante interventi di efficientamento energetico e di eventuale utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, attuati, ove necessario, in modo integrato rispetto alle esigenze di adeguamento alle norme antisismiche.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili gli interventi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti che comprendono almeno uno dei seguenti interventi di incremento dell'efficienza energetica e/o di produzione di-energia da fonti rinnovabili:

  • isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato. Rientrano in tale voce anche le tipologie di intervento di isolamento termico di superfici opache che contribuiscono anche a rendere conforme l'edificio dal punto di vista sismico alle vigenti norme tecniche sulle costruzioni (es: cappotto armato);
  • sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato. Rientrano anche vetrine e infissi non apribili ed eventuali sistemi di schermatura integrati nell'infisso stesso;
  • installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti, fissi o mobili, non trasportabili;
  • sostituzione di sistemi per l'illuminazione di interni e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi

efficienti di illuminazione;

  • installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici, ivi inclusi gli interventi di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore e di sistemi di monitoraggio e visualizzazione all'utenza dei consumi e/o delle produzioni di energia rinnovabile dell'edificio;
  • interventi di efficientamento/sostituzione di componenti relativi a uno o più sottosistemi (generazione, accumulo, distribuzione ed emissione) degli impianti di climatizzazione invernale e/o estiva, e/o di produzione di acqua calda sanitaria (ACS), ivi inclusi gli interventi di installazione di pompe di calore elettriche, anche geotermiche, di installazione di collettori solari termici anche abbinati a sistemi di solar cooling, nonché di installazione di scaldacqua a pompa di calore.
  • Interventi di efficientamento/sostituzione/nuova installazione di sistemi di ventilazi0one meccanica.

Per maggiori informazioni riguardo gli interventi ammissibili consultare l’articolo 6 del bando.

Gli interventi devono essere ultimati entro 42 mesi dalla data del provvedimento di concessione del contributo (fatte salve le richieste di proroga di cui al paragrafo 18 del presente avviso) e, comunque, entro il 30 settembre 2029, e le relative spese devono essere rendicontate su SISPREG entro e non oltre il 31 dicembre 2029.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda, in qualità di soggetti proponenti, unicamente:

  • i Comuni valdostani;
  • le Unités des Communes valdôtaines;
  • il Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta – Bacino Imbrifero Montano (BIM).

I soggetti proponenti possono presentare anche più domande di contributo, purché su edifici diversi.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro.

Il contributo è concesso nella misura massima di 1.000.000 Euro. Nel caso in cui siano previsti anche interventi di cui al punto 6.3, il contributo massimo erogabile è incrementato a 1.300.000 Euro, fermo restando che la quota relativa a questi ultimi non può eccedere il 30% dell'importo del contributo complessivo.

Il contributo concesso, fermo restando i limiti di cui ai punti 9.1, 9.2 e 9.3, è:

  • pari al massimo all'80% dei costi complessivi previsti relativi alle sole voci di spesa ammissibili nel caso in cui il soggetto proponente non presenti la richiesta di accesso al Conto Termico;
  • pari al massimo alla differenza tra i costi complessivi previsti relativi alle sole voci di spesa ammissibili ai sensi del paragrafo 7.1 e l'importo prenotato a valere sul Conto Termico, attestato dall'Accettazione della Prenotazione dell'incentivo API.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 7, pag. 18 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 12, pag. 22 e ss. del bando)

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i funzionari di riferimento:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.