Scadenza: 26 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Valle D'Aosta

Dotazione Complessiva
€ 800.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando intende concedere contributi a organismi di formazione accreditati per progetti relativi a percorsi di arricchimento del curricolo scolastico, da avviarsi nell’anno scolastico 2025/2026, rivolto agli allievi del percorso di Istruzione Professionale – indirizzo “Servizi socio-sanitari” o “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”.

L'Avviso è finalizzato a favorire:

  • la conoscenza del sistema dei servizi sanitari e socio-sanitari ed educativi del territorio e le professioni operanti in tale sistema e, per gli studenti interessati alla formazione terziaria, sostenere la preparazione ai test di ingresso universitari;
  • l’acquisizione di conoscenze e tecniche, collegate al settore socio-sanitario o socio-educativo;
  • l’acquisizione di conoscenze e tecniche specifiche, collegate ad alcune figure professionali come gli operatori socio-sanitari (OSS), Tata familiare, Assistente studio odontoiatrico (ASO) e Animatore sociale, che potranno essere valorizzate, al termine del ciclo di studi, quali crediti formativi ai fini dell’ingresso nei percorsi formativi volti al rilascio della qualifica professionale.

Interventi ammissibili

È finanziabile, a valere sull’avviso, un progetto che si sviluppa per un totale di quattro anni scolastici, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, che preveda/includa i seguenti interventi:

  • Offerta formativa integrativa. L’offerta formativa prevede la realizzazione di pacchetti didattici (“PAC”), integrati nel curricolo scolastico, articolati in due tipologie: PAC Comuni relativi a contenuti generali/trasversali e PAC Specifici, dedicati a materie attinenti alle figure professionali di OSS, ASO, Tata familiare e Animatore sociale o alla preparazione per la prosecuzione degli studi nella formazione terziaria. A titolo esemplificativo e non esaustivo i contenuti dei PAC possono essere i seguenti: BLSD, HACCP, Radioprotezione, Puericultura, Psicopedagogia, Tecniche di mobilizzazione con e senza ausili, tecniche di utilizzo di apparecchi elettromedicali per la rilevazione dei parametri vitali, ecc…
  • Formazione dei docenti. Ad integrazione dell’offerta formativa sopra indicata è prevista una attività di formazione del personale docente coinvolto nel progetto. Il corso di formazione-accompagnamento del personale docente è un corso unico e dovrà avere una durata ricompresa fra 20 e 30 ore, da realizzare nell’arco di tre anni scolastici a partire dal 2025/2026, rivolto ad un minimo di 8 docenti e un massimo di 12, provenienti e indicati dalle scuole interessate al progetto.
  • Supporto organizzativo agli stage curricolari. l percorso prevede anche il sostegno alla realizzazione delle attività di PCTO degli studenti degli indirizzi interessati dal progetto. A tal fine, è prevista una attività di supporto alla organizzazione delle attività di stage, rivolte alle classi terze e quarte, della durata massima di 2.240 ore nell’ambito dell’intero progetto. Tale attività deve essere concordata con l’Istituzione scolastica e può riguardare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, stesura del progetto e delle convenzioni, individuazione dei soggetti ospitanti, identificazione del medico competente per le visite mediche obbligatorie, ecc.…

Chi può partecipare

Possono presentare progetti a valere sull’avviso gli Organismi di formazione accreditati per la macrocategoria Orientamento e formazione professionale di cui alla DGR n. 1420/2020.

È consentita la presentazione di progetti per la realizzazione di attività formative anche da parte di soggetti non accreditati all’atto del deposito della richiesta di ammissione a valutazione e finanziamento. Il soggetto che intenda avvalersi di tale facoltà è comunque tenuto, entro la data di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali stabilita dal presente Avviso, a depositare domanda di accreditamento, presentando la documentazione richiesta.

È ammessa la presentazione di progetti da parte di raggruppamenti/partenariati operativi attivati per la realizzazione dell’iniziativa di cui si richiede il finanziamento.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 800.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9, pag. 16 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 14, pag. 22 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Eventuali richieste possono essere rivolte tramite posta elettronica a progetti_istruzione@regione.vda.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.