Regione Valle D'Aosta
La Regione con il bando intende sostenere gli enti locali e gli enti del Terzo settore impegnati nell’erogazione di servizi e interventi in favore di persone che versano in situazione di povertà ed esclusione sociale al fine di garantire sul territorio regionale l’offerta di servizi a bassa soglia e di azioni e attività finalizzate a rispondere ai bisogni primari dei beneficiari.
La proposta progettuale, oltre al dormitorio pubblico, deve prevedere la realizzazione di ulteriori servizi o interventi rivolti a persone in situazione di esclusione sociale o a grave rischio di emarginazione (per esempio, mensa pubblica, servizio docce, servizio lavanderia, orientamento e accompagnamento).
Il progetto verrà finanziato per il periodo dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2028.
Le risorse finanziarie oggetto del bando sono rivolte agli enti locali della Valle d'Aosta e agli enti del Terzo settore, in forma singola, di raggruppamento temporaneo o in partnership.
In particolare, sono ammessi alla co-progettazione i soggetti del Terzo settore, iscritti al RUNTS, che posseggano i requisiti descritti all’articolo 9 e che siano interessati a collaborare con l’Amministrazione regionale per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi indicati dal bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 450.000 Euro per il triennio 2026-2028, ripartito come segue:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 4, pag. 3 ss. del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 12, pag. 6 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il Dipartimento Politiche sociali – Unità organizzativa Programmazione in ambito sociale e RUNTS – Funzionario responsabile dott.ssa Katia ZANELLO – e-mail: pianodizona@regione.vda.it entro le ore 12.00 del 10 ottobre 2025.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.