Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Valle d’Aosta

Co-finanziamento
75%
Vai al bando
62 giorni alla scadenza del bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando mira ad attrarre nel territorio regionale ricercatori e lavoratori altamente qualificati che decidono di stabilirsi in Valle d’Aosta per svolgere attività di ricerca e sviluppo presso imprese industriali, centri di eccellenza, organismi di ricerca che hanno una unità operativa locale in Valle d’Aosta e sono impegnati in progetti finalizzati alla realizzazione di prodotti, di processi o di servizi tecnologici innovativi, atti a favorire ricadute positive nel territorio in termini di impatto sull’occupazione, sulla competitività del sistema produttivo, sulla qualità del sistema della ricerca, rafforzando così il tessuto economico locale.

Interventi ammissibili

Ai beneficiari sarà concesso un contributo per sostenere parte delle spese del canone di locazione per il periodo di assunzione indicato nel contratto di lavoro o per il periodo di durata della borsa di studio con finalità di ricerca.

L’attività di ricerca e sviluppo che i beneficiari dell’iniziativa dovranno svolgere presso le imprese, i centri di eccellenza, gli organismi di ricerca dovrà rientrare in almeno uno dei seguenti ambiti tecnologici:

  • Industria 4.0;
  • Energia ed efficienza energetica;
  • Economia circolare;
  • Mobilità sostenibile;
  • Salute;
  • Digitalizzazione, AI e Big Data;
  • Connettività;
  • Monitoraggio dell’ambiente e del territorio;
  • Valorizzazione del patrimonio culturale.

Attenzione! Il contratto di lavoro o la borsa di studio con finalità di ricerca presso l’unità operativa locale valdostana e il contratto di locazione dell’immobile dovranno avere una durata di almeno 6 mesi (Cfr art.5, pag. 5 del bando).

Chi può partecipare

Possono richiedere il contributo persone fisiche, anche extracomunitarie, con le competenze e le eventuali esperienze necessarie per partecipare attivamente a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale:

  • che abbiano ricevuto un’offerta di lavoro subordinato in qualità di dipendenti altamente qualificati a tempo pieno presso imprese industriali o centri di eccellenza o organismi di ricerca e svolgono la loro attività nell’unità operativa locale in Valle d’Aosta;
  • che abbiano ricevuto un’offerta di lavoro parasubordinato in qualità di lavoratori altamente qualificati presso imprese industriali, centri di eccellenza o organismi di ricerca e svolgono la loro attività nell’unità operativa locale in Valle d’Aosta;
  • che siano assegnatarie di una borsa di studio con finalità di ricerca presso centri di eccellenza o organismi di ricerca e svolgono la loro attività nell’unità operativa locale in Valle d’Aosta.

I beneficiari devono aver conseguito una laurea o un titolo straniero equipollente, che permetta loro di svolgere attività di ricerca negli ambiti tecnologici indicati sopra.

Attenzione! Possono richiedere il contributo solo le persone fisiche che, all’atto dell’offerta di lavoro o dell’assegnazione della borsa di studio e per tutto l’anno solare antecedente, non siano e non siano state residenti o domiciliate nel territorio regionale o titolari, anche in modo non esclusivo, di un diritto reale di godimento della proprietà su un immobile registrato al catasto nella sezione fabbricati situato in Valle d’Aosta e che non siano stati titolari di un contratto di lavoro in Valle d’Aosta per tutto l’anno solare antecedente.

Entità del contributo

L'importo del contributo sarà pari al 75% del canone di locazione indicato nel contratto di locazione dell’immobile situato in Valle d’Aosta. si prega di notare che il contributo non potrà essere erogato per un periodo superiore a 3 anni.

Il contributo non potrà superare i seguenti massimali:

  • Contributo massimo per persona singola o coppia: 450 Euro mensili - 16.200 Euro 3 anni
  • Contributo massimo per persona singola o coppia con figlio/i: 550 Euro mensili - 19.800 Euro 3 anni

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Strategia nazionale di specializzazione intelligente

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! La domanda di contributo dovrà essere presentata al massimo entro 6 mesi dall’inizio dell’attività.

Si prega di notare che la valutazione delle domande verrà effettuata allo scadere di ogni trimestre, ovvero al 31 marzo, al 30 giugno, al 30 settembre e al 31 dicembre di ogni anno.

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua domanda possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell’attribuzione dei punteggi  (Cfr. Art 7, pagg 6-8 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 9, pag. 8 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.