Scadenza: 12 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Valle D'Aosta

Dotazione Complessiva
€ 15.355
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’avviso ha lo scopo di offrire un sostegno finanziario ad iniziative che coinvolgono giovani in progettualità relative a corretti stili di vita, attività sportive, difesa dell’ambiente, avvicinamento alla cultura del mare e alla protezione dell’ambiente marino, servizio verso la comunità e cooperazione, anche internazionale.

Interventi ammissibili

L’intervento “Giovani valdostani tra sport, terra e natura” prevede la realizzazione delle seguenti azioni:

  • Azione 1: “Soggiorni in rifugio”
  • Azione 2: “Attività per scoprire il territorio e la natura”
  • Azione 3: “Lezioni per imparare le professioni della montagna”.

Per informazioni riguardo le specifiche degli interventi consultare l’articolo 3 del bando.

Le iniziative presentate devono essere svolte nei seguenti periodi:

  • Azione 1: da metà settembre a metà ottobre per gli anni 2026 e 2027 – in orario scolastico
  • Azione 2: da giugno ad agosto per gli anni 2026 e 2027;
  • Azione 3: da giugno ad agosto per gli anni 2026 e 2027.

I progetti presentati, a pena di esclusione, devono avere come destinatari diretti esclusivamente giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni residenti o domiciliati nel territorio regionale e, in particolare, con riferimento alle singole azioni:

  • Azione 1 – studenti iscritti al primo anno presso le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado negli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028;
  • Azione 2 – giovani e studenti iscritti al quarto e quinto anno presso le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado negli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027 e giovani fino a 35 anni; 4
  • Azione 3 – giovani tra i 18 e i 35 anni.

Chi può partecipare

Possono presentare proposte progettuali:

  • AZIONE 1 - AZIONE 3: - gli Enti pubblici e le Associazioni regolarmente costituite in Valle d'Aosta e ivi operanti che, nel proprio Statuto e/o nell’Atto costitutivo, prevedono la promozione delle attività e degli sport in montagna e, al tempo stesso, hanno al proprio interno le guide di alta montagna, gli accompagnatori di media montagna, le guide escursionistiche e/o quelle naturalistiche; - ciascun soggetto può presentare un progetto per una sola o entrambe le azioni.
  • AZIONE 2: - le Associazioni e/o le Società sportive dilettantistiche regolarmente costituite in Valle d'Aosta e ivi operanti.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 205.891 Euro, di cui:

  • 15.355 Euro nel 2025,
  • 95.273 Euro nel 2026
  • 95.262 Euro nel 2027.

Le risorse sono così suddivise tra le diverse azioni:

AZIONE 1 – “Soggiorni in rifugio”:

Risorse complessive 90.000 Euro di cui:

  • 10.000 Euro sul 2025
  • 40.000 Euro sul 2026
  • 40.000 Euro sul 2027

Sarà finanziato un unico progetto del valore massimo complessivo di Euro 90.000 da svolgersi in due edizioni nel 2026 e 2027.

AZIONE 2 – “Attività per scoprire il territorio e la natura”:

Risorse complessive 80.000 Euro di cui:

  • 40.000 Euro nel 2026
  • 40.000 Euro nel 2027

Saranno finanziati progetti del valore minimo di 8.000 Euro (di cui 4.000,00 euro per l’edizione 2026 e 4.000,00 per l’edizione 2027) e massimo di 20.000 Euro (di cui euro 10.000 per l’edizione 2026 e euro 10.000 per l’edizione 2027).

AZIONE 3 – “Lezioni per imparare le professioni della montagna”

Risorse complessive 35.891 Euro di cui:

  • 5.355 Euro nel 2025
  • 15.273 Euro nel 2026
  • 15.262 Euro nel 2027

Sarà finanziato un unico progetto del valore massimo complessivo di 35.891 Euro da svolgersi in due edizioni nel 2026 e 2027.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 11, pagg. 8-9 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 12, pag. 9 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? È possibile inviare un’e-mail a u-polgiovanili@regione.vda.it e/o rivolgersi ai referenti dell’Ufficio politiche giovanili della Struttura politiche educative ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.