Regione Valle D'Aosta
La Regione Valle d’Aosta con il bando intende realizzare investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale. In relazione al carattere non produttivo degli investimenti, l’intervento prevede che gli stessi non siano connessi al ciclo produttivo aziendale e nel caso in cui producano un aumento non significativo del valore e/o della redditività aziendale si compensa tale valore con la riduzione dell’intensità dell’aiuto in rapporto a quelle massime ammissibili. L’intervento persegue i seguenti obiettivi:
perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale stabiliti nell’intervento specifico:
Sono ammissibili all’aiuto esclusivamente gli investimenti realizzati sul territorio regionale della Valle d’Aosta.
Possono accedere al sostegno gli agricoltori in forma singola o associata, che al momento della presentazione della domanda dovranno essere in possesso dei requisiti riportato al paragrafo 7.1 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 460.000 Euro.
Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale con intensità di aiuto pari al 80% della spesa ammessa dell’intervento determinata dalla struttura competente. Al fine di consentire l’accesso ai benefici del sostegno ad un numero adeguato di beneficiari si stabilisce un limite massimo di spesa ammissibile per ciascun beneficiario di 30.000 Euro per l’intero periodo di programmazione.
L’intervento per il quale è richiesto il sostegno deve comportare una soglia minima di spesa ammissibile di 5.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I soggetti interessati possono presentare la domanda di sostegno a partire dal 01 luglio 2025 e fino alle ore 23,59 del 12 settembre 2025.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 6, pag. 7 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 10, pag. 10 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti: 0165.275276 - 0165.275420.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.