21 febbraio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOdi proclamare il 2017 quale Anno Nazionale dei Borghi.
I Borghi rappresentano, nel territorio regionale del Lazio, una ricchezza e un attrattore turisticovisitatori attratti dalla dimensione autentica, tradizionale e identitaria.
Per quanto sopra premesso, il presente Avviso pubblico è dedicato alla valorizzazione e allaassociata per stimolare le proposte progettuali che provengono direttamente dai territori interessati.
Tale Avviso riguarda il finanziamento, per la realizzazione da parte dei suddetti soggetti, di progetti integrati (max uno per soggetto), destinati alla valorizzazione dei Borghi del Lazio attraverso un insieme di attività turistico-promozionali coordinate, volte a promuovere e incentivare la domanda turistica nazionale e internazionale, migliorando l’offerta e l’accoglienza del territorio, anche in un’ottica di destagionalizzazione del turismo.
L’Avviso si incardina all’interno delle linee prioritarie del Piano turistico triennale 2015-2017, che, orientato verso lo sviluppo del turismo sostenibile, responsabile e di qualità, individuava alcuni cluster strategici di rilevanza regionale o temi forti trasversali per sviluppare e promuovere l’offerta turistica regionale, tra i quali: 1) Agricoltura ed Enogastronomia; 2) Cammini, Sport, Salute e Natura; 3) Incoming Formativo, Corsi e Laboratori di Italian Style.
Il presente Avviso, pur individuando esemplificativamente talune aree, citate espressamente nel medesimo, si rivolge, in realtà, a tutti i Comuni del Lazio senza esclusione.
DESCRIZIONEdi proclamare il 2017 quale Anno Nazionale dei Borghi.
I Borghi rappresentano, nel territorio regionale del Lazio, una ricchezza e un attrattore turisticovisitatori attratti dalla dimensione autentica, tradizionale e identitaria.
Per quanto sopra premesso, il presente Avviso pubblico è dedicato alla valorizzazione e allaassociata per stimolare le proposte progettuali che provengono direttamente dai territori interessati.
Tale Avviso riguarda il finanziamento, per la realizzazione da parte dei suddetti soggetti, di progetti integrati (max uno per soggetto), destinati alla valorizzazione dei Borghi del Lazio attraverso un insieme di attività turistico-promozionali coordinate, volte a promuovere e incentivare la domanda turistica nazionale e internazionale, migliorando l’offerta e l’accoglienza del territorio, anche in un’ottica di destagionalizzazione del turismo.
L’Avviso si incardina all’interno delle linee prioritarie del Piano turistico triennale 2015-2017, che, orientato verso lo sviluppo del turismo sostenibile, responsabile e di qualità, individuava alcuni cluster strategici di rilevanza regionale o temi forti trasversali per sviluppare e promuovere l’offerta turistica regionale, tra i quali: 1) Agricoltura ed Enogastronomia; 2) Cammini, Sport, Salute e Natura; 3) Incoming Formativo, Corsi e Laboratori di Italian Style.
Il presente Avviso, pur individuando esemplificativamente talune aree, citate espressamente nel medesimo, si rivolge, in realtà, a tutti i Comuni del Lazio senza esclusione.
AZIONI FINANZIATEterritorio, anche in un’ottica di destagionalizzazione del turismo.
Le iniziative dovranno essere realizzate prevalentemente nell'ambito delle seguenti aree territorialipubblici e privati operanti sul territorio:
· Litorale Sud, entroterra e Isole Pontine;
· Ciociaria;
· Castelli Romani;
· Sabina;
· Tuscia e Maremma laziale.
Le proposte progettuali dovranno essere funzionali alla realizzazione di interventi concreti e miratirisposta, nell’ottica di favorire lo sviluppo socio-economico e turistico dell’area interessata.
Le proposte progettuali dovranno prevedere l'integrazione tra tipologie di azioni coordinate conparticolare riferimento alle seguenti:
· Mappatura dell’esistente in termini di offerta ricettiva e di cultura dell’accoglienza;
· Valorizzazione del patrimonio turistico, storico, enogastronomico e paesaggistico, dei camminie degli itinerari tra i Borghi;
· Interventi per il sostegno dell’imprenditoria nel settore turistico;
· Interventi di promozione, rivolti alla creazione di network turistico-culturali, ad es. per laarcheologico e naturalistico;
· Interventi di potenziamento di centri polifunzionali per l’offerta turistica, servizi percartellonistica multilingue e consultabile dai diversamente abili, ecc.);
· Azioni di supporto ai segmenti del cicloturismo (ad es.: servizi di rental-bike, per lacommercio e l’agroalimentare).
Le azioni devono risultare, sin dalla fase di progetto, debitamente coordinate al fine di garantireeffetti diretti e misurabili sul contesto di riferimento al termine del percorso progettuale.
La predisposizione di progetti integrati è inoltre finalizzata al perseguimento dei seguenti obiettivispecifici:
· Valorizzare, potenziare e riqualificare l’attività turistica, con particolare riferimento alleimprese turistiche operanti nell’area interessata;
· Promuovere il turismo e la cultura attraverso la valorizzazione delle risorse storiche, naturali epaesaggistiche dell’area interessata;
· Potenziare i flussi turistici verso le aree con un grado meno elevato di sviluppo turistico,soprattutto nell’entroterra;
· Espandere nell’arco dell’anno la stagione turistica tradizionale attraverso il potenziamento ditipologie e prodotti turistici meno soggetti ai ritmi della stagionalità;
· Valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale, al rispetto del quale dovrannoattenersi le attività progettuali, in un’ottica di turismo sostenibile ed ecocompatibile.
CHI PUO' PARTECIPARELa domanda può essere presentata, per un solo progetto, dai seguenti soggetti:
· Comuni del Lazio
· Comuni del Lazio in forma aggregata con indicazione del Comune capofila (in tal caso i Comunipartecipanti non potranno presentare altre domande a pena di esclusione).
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 1.600.000 euro
L’importo massimo finanziabile dalla Regione Lazio per ciascun progetto ammonta a € 50.000,00.comunque anticipare l’intera somma destinata al progetto.
Sarà ammesso a finanziamento un massimo di n. 32 domande tra tutte quelle pervenute, al fine di garantire un sostegno finanziario adeguato a ciascun progetto, sulla base della graduatoria definitiva, in modo da non polverizzare le risorse economiche a disposizione.
COME PARTECIPARELa domanda dovrà essere inoltrata entro e non oltre il giorno 21 febbraio 2017.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/01/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.