GAL Venezia Orientale (VeGAL)
Il bando intende favorire l’integrazione tra pesca e turismo, sostenendo i pescatori e le imprese ittiche che vogliono diversificare le proprie attività attraverso il pescaturismo e l’ittiturismo. L’obiettivo è ampliare le opportunità di reddito, avviare nuove imprese nel settore e migliorare quelle già attive, anche tramite adeguamenti urbanistici e infrastrutturali.
Sono ritenuti ammissibili a contributo le attività che favoriscono la diversificazione di attività d’impresa da realizzare nel settore turistico tra cui:
Attraverso il bando, in particolare, sono attivate le seguenti operazioni:
L’operazione di codice 21 deve essere realizzata con la collaborazione di Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche.
Le attività possono essere attuate nell’areale costiero del FLAG Veneziano: Comune di San Michele al Tagliamento (VE); Comune di Caorle (VE); Comune di Eraclea (VE); Comune di Jesolo (VE); Comune di Cavallino-Treporti (VE); Comune di Venezia (VE): Municipalità di Venezia, Murano, Burano, Lido e Pellestrina.
Le attività ammesse a finanziamento dovranno essere completate entro 8 mesi dalla data di comunicazione di ammissione a contributo.
Possono presentare domanda:
È richiesta la sede legale e/o operativa nel territorio del FLAG Veneziano (salvo per attività immateriali).
Le Associazioni di categoria sono ammissibili quali beneficiari dell’operazione solo se partecipano in partenariato o in collaborazione con le imprese di pesca.
Dotazione finanziaria complessiva: 230.000 Euro
Intensità dell’aiuto:
Spesa ammissibile:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 9-10 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 12 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 19 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.