Scadenza: 19 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 300.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando prevede l’assegnazione di contributi per la progettazione, promozione, sostegno e realizzazione di iniziative e interventi socio-educativi. Tali azioni sono rivolte alla rieducazione, alla mediazione e al reinserimento sociale, abitativo e lavorativo delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, in collaborazione con le competenti autorità delle articolazioni regionali della Giustizia.

Nello specifico, il bando persegue i seguenti obiettivi:

  • Avviare e rafforzare percorsi di sostegno, accompagnamento e riflessione per adulti e minori detenuti o in esecuzione penale esterna.
  • Sviluppare una rete socio-educativa a supporto dell’inclusione sociale delle persone in condizione di privazione della libertà.
  • Promuovere progetti diversificati per azioni e territori, rispondendo ai bisogni rieducativi della popolazione detenuta e coinvolgendo la comunità.
  • Realizzare iniziative socio-educative, culturali, ricreative e sportive, anche innovative e multimediali, favorendo l’inclusione sociale e la messa in rete delle esperienze regionali

Interventi ammissibili

Sono ammissibili a contributo i progetti e iniziative che propongono un programma di attività per la rieducazione, la promozione e valorizzazione di azioni a favore di persone detenute negli istituti penitenziari del Veneto e di persone in esecuzione penale in area esterna. In particolare, saranno ritenute ammissibili le seguenti azioni:

  • Promozione di iniziative socio-educative volte alla responsabilizzazione, all’apprendimento di modelli relazionali rispettosi dell’altro, del sistema della legalità e alla promozione della cittadinanza attiva anche attraverso attività culturali, ricreative e sportive e il coinvolgimento della comunità locale;
  • Attivazione di laboratori culturali, di teatro amatoriale, scrittura, poesia, lettura, pittura, fotografia, musica, creatività, artigianato, sportive, gestione del verde, anche con la produzione di audiovisivi ed utilizzo di mezzi multimediali volti a comunicare e documentare l’attività svolta, con la finalità di promuovere eventi di inclusione sul territorio;
  • Attività di mediazione linguistico-culturale;
  • Attivazione di percorsi di accompagnamento, sia individuali che di gruppo, nonché di tutoraggio, per l’acquisizione o il consolidamento delle life skills, la promozione della cura personale, della salute, dei sani stili di vita, dell’autonomia e la prevenzione delle diverse forme di dipendenza;
  • Attivazione di percorsi socio-educativi finalizzati a:
    • Gestire le emozioni e controllare l’aggressività;
    • Promuovere l’assunzione di consapevolezza e contrastare i modelli culturali e comportamentali alla base della violenza di genere e/o domestica
    • Acquisire competenze e/o abilità propedeutiche all’inserimento lavorativo con l’obiettivo di favorire il recupero, il mantenimento ed il potenziamento delle abilità relazionali, operative e delle autonomie personali;
    • Supportare la responsabilità genitoriale;
  • Proposte sperimentali innovative volte alla responsabilizzazione degli autori di reato e al coinvolgimento della comunità locale, anche in collegamento con le altre progettuali regionali inerenti alla programmazione triennale.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti del Terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts), con sede legale e/o operativa in Veneto (se sede operativa istituita almeno da tre anni) e gli enti senza scopo di lucro le cui attività siano finalizzate agli obiettivi e azioni previste dal bando, che abbiano precise finalità sociali e documentata esperienza nelle attività dell’avviso:

  1. Cooperative Sociali iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts) o agli Albi regionali. Per tali enti il requisito dell'iscrizione nella sezione del RUNTS "Imprese sociali" è soddisfatto attraverso l'iscrizione nell'apposita sezione "imprese sociali" del Registro imprese;
  2. Organizzazioni di Volontariato iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts);
  3. Associazioni di Promozione Sociale iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts);
  4. altri Enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Per quest’ultima tipologia di soggetti è richiesta la presentazione di atto costitutivo e di statuto indicando le finalità statutarie prevalenti a sostegno del progetto presentato a contributo, di un formale atto/delibera/verbale assembleare attestante la sede legale e/o operativa in Veneto e di una relazione documentata dell’esperienza maturata con attività realizzate nell’ultimo triennio in ambito carcerario o in esecuzione penale esterna.

Ogni soggetto istante potrà presentare una sola domanda di contributo, in qualità di capofila singolo o di partenariato.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro

Contributo massimo: 10.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

Il costo totale massimo degli interventi è di 10.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 7 e 8 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 15 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.