Regione Veneto
L’avviso è riferito alla progettazione di percorsi di primo e secondo anno di istruzione e formazione professionale per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione nelle sezioni comparti vari, benessere ed edilizia, da realizzare in modalità duale.
Possono essere presentati progetti per la realizzazione nell’anno formativo 2025/2026 di interventi di primo anno (tipo FI/Q1T) o secondo anno (tipo FI/Q2T) o, per la disabilità, di primo anno (tipo FI/Q1TH) o secondo anno (tipo FI/Q2TH) o di terzo anno (tipo FI/Q3TH) di 990 ore nelle sezioni comparti vari.
I progetti specifici per allievi con disabilità certificata dalle ASL (da acquisire agli atti del Centro) che non siano in grado di avvalersi dei metodi di apprendimento ordinari vanno presentati distinti dagli altri progetti quadro e comunque per singola annualità (FI/Q1TH, FI/Q2TH o FI/Q3TH).
Sono ammissibili interventi di primo anno finalizzati al conseguimento delle qualifiche professionali già presenti nella DGR n. 750 del 02/07/2024 “Programmazione della rete scolastica e dell'offerta formativa”. Anno Scolastico 2025-2026. Linee guida. (Art. 138, D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112)”.
Attenzione! Ciascun progetto quadro deve essere presentato su:
Ciascun progetto inoltre potrà prevedere al massimo la realizzazione di dieci interventi formativi per annualità e sezione.
I corsi di secondo anno devono essere prosecuzione di interventi di primo anno avviati nell’A.F. 2024/2025 e che giungeranno a qualifica nell’AF 2026/2027.
I corsi di terzo anno devono essere prosecuzione di interventi di secondo anno avviati nell’A.F. 2023/2024 e che giungeranno a qualifica nell’AF 2025/2026.
Gli interventi approvati devono essere avviati nel rispetto delle date di inizio previste dal calendario scolastico regionale e comunque entro il 15 ottobre 2025. I progetti devono concludersi entro il 31 agosto 2026, fatte salve eventuali proroghe giustificate dai contratti di apprendistato in essere.
Possono presentare progetti gli Organismi di Formazione iscritti nell'elenco di cui alla Legge Regionale n. 19 del 9 agosto 2002 ("Istituzione dell'elenco regionale degli Organismi di Formazione accreditati") accreditati per l'ambito dell’obbligo formativo, o che comunque abbiano già presentato istanza di accreditamento.
I percorsi attuati presuppongono una strettissima correlazione tra l’istituzione formativa e le aziende che accolgono gli studenti. Inoltre, nell’ambito di ciascun progetto possono essere attivate forme di partenariato con Organismi di Formazione, con Istituti scolastici e/o con soggetti rappresentativi del sistema produttivo del Veneto quali associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, camere di commercio, enti bilaterali, organizzazioni di distretto etc.; con enti territoriali, Aziende ULSS, altri soggetti pubblici.
Dotazione finanziaria complessiva: 60.665.980 Euro
I contributi massimi per ciascun progetto sono determinati secondo i costi unitari e secondo le disposizioni di cui a pagg. 28-30 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Gli interventi dovranno rispettare tutte le caratteristiche di cui al par. 4.1 del bando per poter essere ammissibili ai contributi.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11.1 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 14 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.