Scadenza: 15 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 250.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L'obiettivo principale del bando è garantire un'elevata qualità nei percorsi educativi delle scuole del Veneto, formando giovani in grado di contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio. Ciò avviene attraverso un'offerta formativa ampia, il sostegno alla professionalità degli insegnanti, la valorizzazione dell’autonomia scolastica e la collaborazione con enti locali.

Interventi ammissibili

Il bando intende finanziare progettualità che rientrano tra le seguenti due tipologie di finanziamento:

  • Tipologia 1 - La scuola che collabora: progetti che possiedono almeno una di queste caratteristiche:
    • rilevanza regionale o pluriprovinciale dell’iniziativa;
    • iniziativa rivolta a soggetti eterogenei e caratterizzata da un livello di approfondimento e di complessità della tematica tale da richiedere una combinazione di interventi;
    • presenza di forme di partenariato operativo rappresentativo della tematica oggetto della proposta progettuale.
  • Tipologia 2 - La scuola che crea: progetti che sono circoscritti ad un’unica scuola dell’infanzia, istituzione scolastica o scuola di formazione professionale ma non si esclude la possibilità di proposte progettuali di tipologia 2 che coinvolgano alunne ed alunni di diverse istituzioni scolastiche. 

I progetti di ampliamento dell’offerta formativa devono avere ad oggetto una delle seguenti tematiche:

  • promozione dei diritti umani, dell’inclusione culturale e sociale e del volontariato;
  • promozione della parità e contrasto alla violenza di genere;
  • promozione della cultura alla legalità e contrasto al bullismo e cyberbullismo;
  • promozione del benessere fisico ed emotivo, ed educazione alimentare e all’affettività;
  • sviluppo delle competenze e conoscenze in ambito linguistico, digitale, musicale, artistico, cinematografico, teatrale;
  • sviluppo delle competenze e conoscenze in ambito di educazione ambientale e sviluppo sostenibile;
  • sviluppo di competenze trasversali attraverso l’integrazione tra materie umanistiche e materie STEM;
  • promozione dei valori olimpici e paralimpici e della storia dello sport.

Le iniziative sono rivolte principalmente a bambini/e della scuola dell’infanzia e a studenti/esse del sistema educativo veneto. Possono essere coinvolti anche genitori e docenti in attività complementari, come formazione e supporto, purché secondarie rispetto agli obiettivi principali del progetto.

Ricorda! Il progetto per cui viene presentata richiesta di contributo regionale non deve avere scopo di lucro, né comportare costi a carico delle famiglie.

I progetti devono concludersi entro il 31 agosto 2026.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda per la tipologia 1 - La scuola che collabora i seguenti soggetti:

  • Scuole dell'infanzia, istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie, sia pubbliche che private, appartenenti al sistema nazionale d’istruzione con almeno una sede in Veneto.
  • Scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione Veneto (anche quelle in fase di accreditamento).
  • Enti pubblici con sede in Veneto.
  • Fondazioni e Associazioni senza scopo di lucro, con attività a vantaggio della comunità e almeno una sede operativa in Veneto.

Per la tipologia 2, sono ammissibili:

  • Scuole dell'infanzia, istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie, pubbliche e private, appartenenti al sistema nazionale d’istruzione con almeno una sede in Veneto.
  • Scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione Veneto (anche quelle in fase di accreditamento).

Ciascun progetto può prevedere il partenariato che coinvolga soggetti pubblici o privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto e che condivida gli obiettivi progettuali.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 250.000 Euro, di cui:

  • 150.000 Euro destinati ai progetti di Tipologia 1 - La scuola che collabora;
  • 100.000 Euro destinati ai progetti di Tipologia 2 - La scuola che crea.

Caratteristiche dei contributi per la Tipologia 1

  • il costo complessivo del progetto deve essere superiore a 20.000 Euro
  • il contributo regionale può coprire fino al 60% del costo complessivo
  • importo massimo del contributo: 25.000 Euro.

Caratteristiche dei contributi per la Tipologia 2

  • il costo complessivo del progetto deve essere inferiore o uguale a 20.000 Euro
  • il contributo regionale può coprire fino al 80% del costo complessivo
  • importo massimo del contributo: 8.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 7 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 14.2 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.