Regione Veneto
L’obiettivo del bando è aumentare l’occupazione femminile in Veneto e migliorare la qualità delle opportunità professionali per le donne, promuovendo un contesto lavorativo più equo e libero da stereotipi di genere.
Gli obiettivi specifici includono:
Il bando si articola in due linee di intervento distinte ma complementari:
Linea 1 - Impresa
Gli interventi di questa linea mirano a promuovere la parità di genere, l’inclusione e il benessere nei contesti lavorativi, in particolare nelle PMI, attraverso azioni rivolte sia all’organizzazione aziendale che al territorio. In sintesi, gli obiettivi sono:
Linea 2 - Scuola, lavoro, società
Gli interventi previsti mirano a promuovere un cambiamento culturale ampio e duraturo, attraverso azioni educative, formative e di sensibilizzazione rivolte a una pluralità di destinatari, in tre ambiti:
Ogni progetto dovrà prevedere interventi in almeno due dei tre ambiti sopra descritti.
In particolare, le attività proposte saranno orientate a:
I progetti approvati dovranno essere avviati entro 45 giorni dalla pubblicazione del Decreto di adozione degli esiti istruttori e conclusi entro 18 mesi dalla data di avvio di ciascun progetto.
Possono presentare domanda:
Attenzione! Ogni proposta progettuale della Linea 2 dovrà garantire la presenza al suo interno di entrambe le tipologie di accreditamento; nel caso in cui i requisiti richiesti non siano in capo al medesimo soggetto proponente, dovranno essere coinvolti, come partner operativi, uno o più soggetti.
Lo stesso soggetto proponente può presentare al massimo un progetto nella Linea 1 e un progetto nella Linea 2.
I progetti dovranno prevedere un partenariato articolato, coinvolgendo come partner operativi o di rete soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio. Possono essere coinvolti come partner gli enti elencati al par. 7 del bando.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 10.000.000 Euro, così suddivise:
Nell’ambito della Linea 1 - Impresa potranno essere presentati progetti di valore compreso tra 120.000 e 250.000 Euro.
Nell’ambito della Linea 2 - Scuola, lavoro, società potranno essere presentati progetti con valore minimo superiore a 200.000 Euro e valore massimo pari a 350.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 7 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9.1 del bando).
Attenzione! Deve essere assicurato il coinvolgimento di un gruppo di lavoro qualificato e composito, formato da più persone, che svolgono ruoli diversi e che presentino una specifica esperienza professionale riconducibile alle diverse materie oggetto del progetto da attuare. Assicurati, pertanto, che il tuo progetto preveda tutte le figure essenziali alla realizzazione di un’iniziativa coerente con gli obiettivi del bando (Cfr. par. 11 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 19.2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.