La tutela della diversità biologica in ambito zootecnico ha un ruolo cruciale sia sotto il profilo genetico sia sotto quello culturale, poiché contribuisce a contrastare l’erosione delle risorse genetiche animali autoctone. L’iniziativa mira quindi a sostenere gli allevatori che si impegnano in tale conservazione, allevando esemplari appartenenti a una o più razze locali considerate a rischio di estinzione o di erosione genetica e registrate nell’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.