Regione Veneto
La Regione del Veneto, attraverso il bando, intende finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sull’idrogeno verde, promossi da imprese, anche in collaborazione con organismi di ricerca. L'obiettivo è sviluppare componenti, tecnologie e servizi innovativi per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno verde, in linea con quanto previsto dal Nuovo Piano Energetico Regionale.
Le proposte progettuali oggetto di sostegno sono attinenti a tecnologie strategiche critiche ed emergenti che contribuiscono a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione.
Sono ammissibili al sostegno le attività di seguito elencate, funzionali alla realizzazione di progetti di ricerca industriale e di ricerca applicata destinati a sostenere la produzione di idrogeno a partire solo da fonti di energia rinnovabile:
L’iniziativa contribuisce al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto”. Le proposte riconducibili a tale Strategia dovranno essere realizzate in conformità agli Ambiti tematici “Smart Manufacturing” e “Smart Living & Energy” e alle corrispondenti traiettorie individuate dalla S3 o di una Missione Strategica.
Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso e operativo entro 30 mesi dalla data di approvazione del sostegno.
Possono presentare domanda di sostegno:
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Il valore degli interventi, con riferimento alle spese ritenute ammissibili dal presente bando, dovrà essere compreso tra un minimo di 1.000.000 Euro ed un massimo di 2.500.000 Euro.
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è concessa secondo le intensità indicate nelle tabelle a pag. 24 del bando.
Attenzione! Ai beneficiari “Organismi di ricerca” deve essere complessivamente imputato un ammontare di spesa ammissibile compreso tra il 10% e il 50% del totale della spesa ammissibile del Progetto di R&S.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dalle ore 10.00 del giorno 8 luglio 2025 e sarà attiva fino alle ore 17:00 del giorno 30 settembre 2025.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 16 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.