Scadenza: 17 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 8.590.016
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Attraverso il bando si intendono rafforzare le attività collaborative di ricerca e sviluppo, realizzate in sinergia tra imprese e organismi di ricerca, per la crescita e l’innovazione del sistema economico regionale. Sono, dunque, finanziati progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attuati da partnership composte da imprese e organismi di ricerca riuniti nelle Reti Innovative Regionali (RIR) o nei Distretti Industriali.

Il bando 2024 prevedeva l'attivazione della Sezione straordinaria qualora, a seguito della presentazione delle domande nelle prime sette sezioni, si fossero rilevate economie residue. A tal fine, si attiva il bando per la sezione straordinaria.

Interventi ammissibili

Sono agevolabili “Progetti di R&S” che devono comprendere interventi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, ossia di ricerca applicata.

Le economie disponibili saranno volte a finanziare interventi su quelle sezioni che hanno fatto registrare un utilizzo di risorse inferiore rispetto allo stanziato:

  • Smart Manufacturing
  • Smart Living & Energy
  • Cultura e Creatività
  • Destinazione Intelligente
  • Multi RIR/multi D.I.

Le attività dei Progetti di R&S si devono comunque collocare nei livelli TRL compresi tra 3 e 6.

Il termine per la conclusione delle attività progettuali è fissato, per i progetti approvati nel quadro della Sezione straordinaria, al 30 novembre 2027.

Chi può partecipare

Possono beneficiare della concessione delle agevolazioni i seguenti soggetti:

  • imprese;
  • professionisti;
  • organismi di ricerca.

I beneficiari devono rispettare, inoltre, tutti i requisiti specifici di ammissibilità di cui alla sez. 3 del bando.

I progetti devono, pertanto, essere realizzati da partnership di beneficiari composte da imprese (inclusi i professionisti), aderenti a Reti Innovative Regionali o appartenenti a Distretti Industriali, e organismi di ricerca. Le varie tipologie di partnership progettuali possono essere:

  • Partnership realizzatrice di un Progetto di R&S espressione di una sola Rete Innovativa Regionale
  • Partnership realizzatrice di un Progetto di R&S espressione di un solo Distretto Industriale
  • Partnership realizzatrice di un Progetto multi RIR, espressione di più Reti Innovative Regionali
  • Partnership realizzatrice di un Progetto multi Distretto, espressione di più Distretti Industriali
  • Partnership realizzatrice di un Progetto multi RIR-Distretto, espressione di una o più Reti Innovative Regionali e uno o più Distretti Industriali

Maggiori dettagli al par. 4.3 del bando.

Attraverso il proprio soggetto giuridico rappresentante, ogni RIR può partecipare, con le partnership d’imprese individuate al paragrafo 4 del Bando:

  • fino a un numero massimo di due Progetti di R&S qualora riferiti alle tipologie “Multi RIR”, “Multi RIR-Distretto”;
  • fino a un numero massimo di due Progetti di R&S attuati singolarmente dalla stessa Rete innovativa regionale.

Attraverso il proprio soggetto giuridico rappresentante, ogni Distretto industriale può partecipare, con le partnership d’imprese individuate al paragrafo 4 del Bando:

  • a un solo Progetto di R&S qualora riferito alle tipologie “Multi Distretto”, “Multi RIR-Distretto”;
  • a un solo Progetto di R&S attuato singolarmente dallo stesso Distretto industriale.

Per la sezione straordinaria, fermo restando quanto previsto ai paragrafi 3 e 4 del bando, nel caso di imprese beneficiarie partecipanti in qualità di aderenti ad una Rete innovativa regionale, quest’ultima deve essere riconosciuta con Deliberazione della Giunta regionale adottata entro la scadenza per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni ed entro lo stesso termine il soggetto giuridico che la rappresenta deve essere formalmente costituito ed attivo.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 8.590.016,14 Euro.

La dotazione finanziaria stanziata per la Sezione straordinaria, suddivisa tra le sotto-sezioni, è riportata nel prospetto riportato in Allegato A.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando 2024

Allegato Sezione Straordinaria 

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Per quanto non previsto dal provvedimento per la sezione straordinaria si rinvia al Bando di cui all’allegato A alla DGR n. 729 del 26 giugno 2024 "Bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali" e successive modifiche e integrazioni.

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 4.5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8.4 e 8.5 del bando).

Hai bisogno di informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.