Scadenza: 24 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere la costituzione e lo sviluppo di “club di prodotto” nella forma di Reti di imprese con “contratto di Rete”, per l’organizzazione e gestione di prodotti e servizi in forma aggregata da rivolgere a specifiche famiglie motivazionali della domanda turistica sulla base di specifiche analisi di mercato.

Interventi ammissibili

Saranno concessi contributi per sostenere:

  • l’ideazione di club di prodotto (analisi di mercato, individuazione di nicchie e segmenti della domanda, attività di benchmark con buone prassi, formazione, strumenti innovativi);
  • l’avvio e costituzione e lo sviluppo di club di prodotto, anche attraverso l’acquisto e la realizzazione di “beni di club” e/o la condivisione di servizi specialistici, la gestione e le attività di marketing networking, dynamic packaging, a favore delle imprese aderenti al club e a beni strumentali alle diverse tipologie di club;
  • l’utilizzo di figure professionali (assistenza tecnico specialistica) di supporto al club di prodotto per favorire il coordinamento tra le imprese aderenti e nel rapporto con la domanda di mercato.

Le proposte progettuali dovranno essere realizzate in conformità agli Ambiti tematici “Cultura e Creatività” e “Destinazione Intelligente” e alle corrispondenti traiettorie individuate dalla Strategia di specializzazione Intelligente (S3).

I progetti devono concludersi entro 24 mesi dalla pubblicazione del decreto di AVEPA di ammissione al sostegno, non sono ammesse proroghe.

Chi può partecipare

Potranno accedere al sostegno le Reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”.

Il contratto di rete dovrà essere efficace al momento della presentazione della stessa e per i 3 anni successivi dall’erogazione del saldo.

Sono ammesse al sostegno le Reti composte da almeno 9 micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica.

Possono beneficiare dell’intervento finanziario le Reti di imprese, di cui almeno metà delle imprese componenti abbiano sede operativa in Comuni o loro forme associate che, alla data di scadenza dei termini di presentazione delle domande, abbiano aderito ad Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD) previste dall’articolo 9 della L.R. n. 11/2013, riconosciute dalla Regione del Veneto e dotate del relativo Piano Strategico di Destinazione.

Maggiori dettagli in merito ai requisiti dei beneficiari sono indicati all’Articolo 4 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro

Il sostegno è concesso:

  • nel limite massimo di 200.000 Euro corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore a 400.000 Euro;
  • nel limite minimo di 40.000 Euro corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari ad euro 80.000 Euro.

Intensità dell’aiuto: 50%

Ricorda! Non sono ammesse le domande di sostegno i cui progetti comportino spese ritenute ammissibili inferiori a 80.000 Euro.

Il bando è destinato a sostenere investimenti mediante contributi a fondo perduto, concessi ai sensi del Regolamento (UE) “de minimis”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 16 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6 e 7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.