Regione Veneto
Negli ultimi due anni in Veneto sono stati qualificati circa 200 tecnici del restauro e formati quasi 600 tecnici con competenze specifiche. Questo dato solleva interrogativi sul futuro del restauratore, sulla sua formazione e sull'evoluzione del rapporto tra tecnico del restauro e restauratore. I percorsi formativi, coerenti con il DM 87/2009 e con le esigenze del territorio, hanno riscosso interesse grazie alla loro struttura breve, specialistica, intensiva e flessibile, offrendo contenuti approfonditi e di alto valore tecnico.
Per tali motivi, la Regione Veneto pubblica un bando per la realizzazione di percorsi formativi relativi a tali settori lavorativi.
Si prevedono due tipologie di progetti:
Possono partecipare alle attività formative:
I percorsi dovranno essere conclusi entro il 31/12/2026.
Possono fare domanda Soggetti iscritti nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 (“Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”) per l’ambito della Formazione Superiore e i soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per il medesimo ambito.
Attenzione! Deve essere attivato un partenariato (operativo o di rete) con almeno un’impresa ritenuta rappresentativa e qualificata nel settore. Per i progetti di Tipologia 1 devono essere attivati partenariati con le aziende ospitanti il tirocinio.
Possono inoltre essere attivate partnership qualificate con soggetti rappresentativi del sistema produttivo del Veneto quali associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, camere di commercio, enti bilaterali, organizzazioni di distretto etc.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro
Ciascun progetto di tipologia 2 deve prevedere, a pena di inammissibilità, un contributo pubblico non superiore a 25.000 Euro. Si ricorda che i progetti di tipologia 2 saranno finanziati con le risorse disponibili successivamente al finanziamento dei progetti di cui alla tipologia 1.
Nell’ambito dei percorsi di tipologia 1 sono disposti i seguenti massimali di costo:
Per ulteriori dettagli sulle modalità di determinazione del contributo si veda il par. 17 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Deve essere assicurato il coinvolgimento di un qualificato e composito gruppo di lavoro formato da più persone che svolgono ruoli diversi e che presentino una specifica esperienza professionale riconducibile alle diverse materie oggetto del progetto da attuare. Assicurati che il tuo progetto preveda una corretta composizione di professionalità così come richieste dal bando al par. 11.
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9.1 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 19.2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le informazioni in fase di predisposizione dei progetti sono preferibilmente da richiedersi attraverso la compilazione del form Info direttive.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.