Regione Veneto
L’avviso è specificatamente riferito alla progettazione di percorsi di istruzione e formazione di terzi anni per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e per il rilascio della qualifica professionale nelle sezioni comparti vari, benessere ed edilizia da realizzare nell’ambito del sistema di formazione duale.
Queste azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale hanno l’intento di favorire lo sviluppo verticale del sistema di istruzione e formazione professionale, rafforzando il collegamento tra istruzione e formazione professionale e mondo del lavoro, e di agevolare la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro e l’occupabilità dei giovani attraverso gli strumenti dell’apprendistato per la qualifica professionale o dell’alternanza rafforzata.
Possono essere presentati progetti per la realizzazione di un percorso di terzo anno (tipo FI/Q3) di 990 ore in formazione duale, in continuità con i secondi anni dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale nel settore comparti vari, benessere ed edilizia.
I percorsi devono:
Le figure previste in esito del percorso devono far riferimento all’Appendice 1 – figure di riferimento per la qualifica, del Repertorio 2019.
Attenzione! I percorsi devono rispettare il cronoprogramma di cui al par. 6.1.2 del bando.
Gli interventi approvati devono essere avviati nel rispetto delle date di inizio previste dal calendario scolastico regionale e comunque entro il 30/10/2025. I progetti di terzo anno devono concludersi entro il 31/08/2026.
Possono presentare progetti gli Organismi di Formazione iscritti nell'elenco di cui alla Legge Regionale n. 19 del 9 agosto 2002 ("Istituzione dell'elenco regionale degli Organismi di Formazione accreditati") accreditati per l'ambito dell’obbligo formativo; per la sola sezione edilizia possono presentare domanda i soggetti iscritti nell'elenco di cui sopra per l'ambito dell’obbligo formativo appartenenti al sistema delle scuole edili del Veneto.
Sono ammessi a presentare progetti anche soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento e la valutazione dell'istanza sarà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza dell’Avviso.
I percorsi presuppongono una strettissima correlazione tra l’istituzione formativa e le aziende che accolgono gli studenti per la parte di applicazione pratica in contratto di apprendistato o in alternanza scuola lavoro. Le aziende sono, infatti, partner ospitanti del progetto.
Nell’ambito di ciascun progetto possono essere attivate, inoltre, forme di partenariato:
Dotazione finanziaria complessiva: 27.086.830 Euro
Il contributo pubblico massimo assegnato a ciascun progetto è calcolato secondo le disposizioni di cui al par. 8.1 del bando. Per le varie sezioni del bando i contributi sono i seguenti:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 9 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. 11.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.