Scadenza: 10 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L'iniziativa sostiene persone e organizzazioni nella gestione dei cambiamenti dovuti alla trasformazione digitale e verde del settore automotive puntando a sviluppare le competenze necessarie per introdurre innovazioni in prodotti, processi e servizi, supportando anche l'internazionalizzazione e la diversificazione strategica verso nuovi mercati o settori.

Gli obiettivi specifici sono:

  • promuovere interventi innovativi con ricadute positive sul territorio
  • favorire la transizione digitale e verde rafforzando la competitività delle imprese attraverso la formazione dei lavoratori
  • favorire pratiche di innovazione sostenibile per una mobilità più intelligente ed ecologica

Interventi ammissibili

Il bando sostiene progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori della filiera automotive con focus sui temi relativi alle transizioni verde e digitale, allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e alla diversificazione produttiva e di mercato. A titolo esemplificativo, i progetti potranno riguardare lo sviluppo di competenze nei seguenti ambiti:

  • Tecnologie digitali per la mobilità sostenibile e smart
  • Pratiche aziendali green
  • Software per veicoli connessi e autonomi
  • Componentistica
  • Robotica e automazione industriale
  • Big Data e Intelligenza Artificiale (IA)
  • Infrastrutture per la mobilità elettrica
  • Diversificazione produttiva e riposizionamento strategico
  • Internazionalizzazione e apertura ai mercati esteri

Nello specifico, sono ammissibili le seguenti tipologie di interventi:

  • Formazione in aula di gruppo
  • Formazione outdoor di gruppo
  • Project work
  • Consulenza individuale/di gruppo
  • Coaching/mentoring individuale/di gruppo
  • Action research
  • Seminari informativi, Workshop, Focus group, Webinar

Le proposte dovranno contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella Strategia di specializzazione Intelligente (S3) del Veneto. Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica con riferimento all’ambito “Smart manufacturing” o all’ambito “Smart living and energy” (traiettorie n. 38, 45 e 47).

Destinatari delle iniziative:

  • lavoratori occupati presso imprese private della filiera automotive operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente
  • titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi

I progetti potranno avere una durata variabile in funzione degli obiettivi progettuali e comunque non superiore a 12 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare candidatura:

  • soggetti iscritti nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 (“Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”) per l’ambito della Formazione Continua, e i soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento
  • imprese private della filiera automotive, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto (e che prevedano la formazione del personale in forze presso la sede operante nel territorio regionale). L’impresa può presentare esclusivamente progetti monoaziendali per rispondere ai fabbisogni di formazione, riqualificazione e adattamento delle competenze dei propri lavoratori.

Attenzione! Ogni proposta deve essere il frutto di un’accurata analisi dei fabbisogni professionali e formativi realizzata attraverso il coinvolgimento delle imprese. Pertanto, qualora il progetto sia presentato da organismi di formazione, si dovrà prevedere come partner obbligatori imprese private del settore automotive che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto. Ciascuna impresa può essere coinvolta come partner aziendale in un solo progetto.

Potranno, inoltre, essere attivati partenariati operativi o di rete, con diversi organismi pubblici e privati.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

I progetti dovranno avere un valore complessivo:

  • non inferiore a 20.000 Euro
  • non superiore a 120.000 Euro

Ogni progetto deve avere un costo massimo per utente pari a 4.000 Euro.

Per verificare le modalità di determinazione del contributo, si veda la tabella al par. 17 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 7 del bando).

Ricorda! Per ciascun progetto dovrà essere assicurata la messa a disposizione di un adeguato e composito gruppo di lavoro formato da più persone che svolgono più ruoli che presenti una precisa esperienza professionale attinente alle materie oggetto del progetto. Assicurati, pertanto, di coinvolgere le figure necessarie alla realizzazione delle tue attività rispettando i requisiti minimi richiesti dal bando (Cfr. par. 11 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9.1 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 19.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le informazioni in fase di predisposizione dei progetti sono preferibilmente da richiedersi attraverso la compilazione del form Info direttive.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.